Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO | 1-ott-2018 | 21-dic-2018 |
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE | 1-ott-2018 | 31-mag-2019 |
LEZIONI I° SEMESTRE 1°ANNO | 15-ott-2018 | 21-dic-2018 |
LEZIONI 2° SEMESTRE | 18-feb-2019 | 31-mag-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A. 2017/2018 E 1°SEMESTRE A.A. 2018/2019 | 7-gen-2019 | 15-feb-2019 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2018/2019 | 3-giu-2019 | 26-lug-2019 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI | 3-giu-2019 | 5-lug-2019 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2018/2019 | 2-set-2019 | 27-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE | 4-mar-2019 | 15-mar-2019 |
SESSIONE ESTIVA | 15-lug-2019 | 31-lug-2019 |
SESSIONE AUTUNNALE | 14-ott-2019 | 25-ott-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 24-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 28-apr-2019 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | 1-ott-2018 | 30-set-2019 |
TIROCINIO 1°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | TIROCINIO 1°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | 1-ott-2018 | 17-feb-2019 |
TIROCINIO 2°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | TIROCINIO 2°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | 18-feb-2019 | 26-lug-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ortodonzia (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
ATTIVITA' PRATICA IN ORTODONZIA
Crediti
2
Periodo
ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I° SEMESTRE
Docenti
Obiettivi di apprendimento
Lo studente sarà in grado di: sviluppare una diagnosi specialistica e multidisciplinare e progettare una terapia ortodontica finalizzandola alle possibili soluzioni, anche protesicochirurgiche; prevenire la malocclusione ed intercettare le disgnazie. MODULO ATTIVITA’ PRATICA IN ORTODONZIA Obiettivi formativi. Lo studente sarà in grado di: fare diagnosi differenziale delle malocclusioni; distinguere i problemi ortodontici sul piano trasversale, verticale e sagittale; eseguire tracciati cefalometrici con relative analisi; analizzare le fotografie per analisi profilometrica; eseguire radiografie endorali e occlusali; prendere le impronte; eseguire semplici procedure di terapia ortodontica intercettiva, mobile e fissa. MODULO ORTODONZIA Obiettivi formativi. Sviluppare una diagnosi specialistica e multidisciplinare adeguandola alle più comuni patologie clinicamente presenti sul territorio. Progettare una terapia ortodontica finalizzandola alle possibili soluzioni, anche protesico-chirurgiche. Riconoscere e accedere alla terapia delle principali sindromi disfunzionali del distretto dento-maxillo-facciale. Prevenzione della malocclusione ed intercettamento delle disgnazie.
Bibliografia
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |