Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE | 1-ott-2018 | 31-mag-2019 |
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO | 1-ott-2018 | 21-dic-2018 |
LEZIONI I° SEMESTRE 1°ANNO | 15-ott-2018 | 21-dic-2018 |
LEZIONI 2° SEMESTRE | 18-feb-2019 | 31-mag-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A. 2017/2018 E 1°SEMESTRE A.A. 2018/2019 | 7-gen-2019 | 15-feb-2019 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2018/2019 | 3-giu-2019 | 26-lug-2019 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI | 3-giu-2019 | 5-lug-2019 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2018/2019 | 2-set-2019 | 27-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE | 4-mar-2019 | 15-mar-2019 |
SESSIONE ESTIVA | 15-lug-2019 | 31-lug-2019 |
SESSIONE AUTUNNALE | 14-ott-2019 | 25-ott-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 24-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 28-apr-2019 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | 1-ott-2018 | 30-set-2019 |
TIROCINIO 1°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | TIROCINIO 1°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | 1-ott-2018 | 17-feb-2019 |
TIROCINIO 2°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | TIROCINIO 2°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | 18-feb-2019 | 26-lug-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontoiatria restaurativa (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
ATTIVITA' PRATICA IN ENDODONZIA
Crediti
3
Periodo
ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I° SEMESTRE
Docenti
ATTIVITA' PRATICA IN ODONTOIATRIA RESTAURATIVA
Crediti
1
Periodo
ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I° SEMESTRE
Docenti
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire le specifiche conoscenze atte al ripristino estetico e funzionale dell'elemento dentale danneggiato da patologia cariosa o traumatica. Nel caso di interessamento patologico della polpa dentale, lo studente sarà messo nelle condizioni di trattare endodonticamente l'elemento dentale interessato, approntando gli opportuni protocolli operativi. MODULO ATTIVITA’ PRATICA IN EDODONZIA Obiettivi formativi. Il corso, alla luce delle conoscenze apprese dall'insegnamento di Endodonzia, riguardante la terapia delle patologie pulpari, la traumatologia dentale ed il loro trattamento, metterà lo studente nelle condizioni di eseguire, dapprima su blocchetti di plexiglass, successivamente su denti estratti ed infine su paziente le procedure atte ad eseguire un corretto trattamento endodontico con tutte le sue fasi diagnostiche ed operative. MODULO ATTIVITA’ PRATICA IN ODONTOIATRIA RESTAURATIVA Obiettivi formativi. Il corso, alla luce delle conoscenze di eziopatogenesi, prevenzione e diagnosi della patologia cariosa precedentemente acquisite, si propone di fornire le conoscenze specifiche necessarie per stilare ed attuare un piano di trattamento conservativo, atto al ripristino morfo-logico, funzionale ed estetico dei tessuti duri del dente nel rispetto del parodonto. Verranno discusse le tecniche con le relative indicazioni più moderne, avvallate dalla letteratura internazionale, in restaurativa diretta ed indiretta. MODULO ENDODONZIA Obiettivi formativi: Lo scopo dell’insegnamento è di fornire allo studente le conoscenze tecniche di base riguardanti la terapia delle patologie pulpari e periradicolari di origine endodontica, di svilupparne le capacità tecniche manuali, al fine di eseguire correttamente l’apertura della camera pulpare, la strumentazione, la disinfezione e l’otturazione del sistema dei canali radicolari. Lo studente potrà quindi comprendere le nozioni fondamentali di ergonomia di lavoro, i principi tecnici di gestione di procedure e materiali per il trattamento endodontico, nel rispetto dei tessuti parodontali e delle strutture adiacenti. Inoltre lo studente apprenderà le caratteristiche dei materiali, dello strumentario e delle apparecchiature utilizzate in endodonzia. 15 MODULO ODONTOIATRIA RESTAURATIVA Obiettivi formativi. Il corso ha l'obiettivo di offrire agli studenti gli strumenti per formulare una diagnosi, una prognosi ed un piano di trattamento multidisciplinare per il trattamento di elementi dentali singoli compromessi. Attraverso la revisione della letteratura scientifica classica e attuale gli studenti saranno in grado di: - Pianificare il Piano di trattamento multidisciplinare e la terapia causale - Raccogliere i dati Clinici a Anamnestici: patologie sistemiche e terapie farmacologiche che influenzano la patologia cariosa, fotografie intraorali, esami radiografici, esami clinici - Assegnare la prognosi ai singoli elementi dentari determinando quando un dente è mantenibile - Capire l’influenza della malattia cariosa sull’organo pulpo dentinale - Determinare l’importanza del restauro coronale sulla prognosi del dente trattato endodonticamente - Capire la biomeccanica dentale e formulare diagnosi cavitaria - Sapere come e quando utilizzare le ritenzioni endocanalari adesive - Comprendere l'utilizzo dell'allungamento di corona clinica nel margine del restauro sub gengivale - Descrivere le indicazioni ed i limiti dei Restauri indiretti parziali adesivi - Saper realizzare Restauri indiretti parziali adesivi - Applicare gli Incappucciamenti diretti e le alternative terapeutiche comprendendo meccanismi, outcome, tecnica di esecuzione e materiali
Bibliografia
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano didattico e aver adempiuto a tutti gli obblighi amministrativi, in conformità con quanto stabilito nel Manifesto degli Studi.
La prova finale consiste nella discussione pubblica, dinanzi a una apposita commissione, di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, in forma scritta, sotto la guida di un relatore.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
288 KB, 11/08/22 |
![]() |
305 KB, 24/03/22 |
![]() |
138 KB, 21/06/23 |
![]() |
379 KB, 24/03/22 |
Gestione carriere
Area riservata studenti
Sbarramenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
431 KB, 21/06/23 |
![]() |
292 KB, 21/06/23 |
Riconoscimento carriera pregressa
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1215 KB, 21/06/23 |
Obblighi formativi aggiuntivi
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
275 KB, 21/06/23 |