Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Odontoiatria restaurativa - ODONTOIATRIA RESTAURATIVA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S01683
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
5°ANNO I° SEMESTRE dal 1 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Modulo di Odontoiatria Restaurativa: obiettivi e panoramica / Piano di trattamento multidisciplinare e terapia causale / Raccolta dati Clinici a Anamnestici: patologe sistemiche e terapie farmacologiche che influenzano la patologia cariosa, fotografie intraorali, esami radiografici, esami clinici
Giorno 1/ Day 1
Assegnazione della prognosi dei singoli elementi dentari: quando un dente è manteniblie?
Giorno 2/ Day 2
L’influenza della malattia cariosa sull’organo pulpo dentinale: elementi di diagnositca pulpare
Giorno 3/ Day 3
L’importanza del restauro coronale sulla prognosi del dente trattato endodonticamente: quando realizzare il restauro coronale.
Giorno 4/ Day 4
Il restauro del dente trattato endodonticamente: biomeccanica e diagnosi cavitaria
Giorno 5/ Day 5
Ritenzioni endocanalari adesive: materiali e tecniche di esecuzione
Giorno 6/ Day 6
L’ allungamento di corona clinica e margine del restauro sub gengivale: gestione parodontale e restaurativa
Giorno 7/ Day 7
Restauri indiretti parziali adesivi: indicazioni, tecniche di preparazione dentaria e cementazione adesiva
Giorno 8/ Day 8
Incappucciamenti diretti e alternative terapeutiche: meccanismi, outcome, tecnica e materiali
Giorno 9/ Day 9
Sindrome del dente incrinato
Giorno 10/ Day 10
La raccolta dati per stilare una diagnosi multidisciplinare
Giorno 11/ Day 11
L'estrusione ortodontica a fini restaurativi
Giorno 12/ Day 12
Revisione della Letteratura Scientifica
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni Frontali interattive
Modalità di verifica dell'apprendimento
Il modulo di Odontoiatria Restaurativi sarà valutato con esame orale su 3 domande aperte relative alla revisione della letteratura affrontata durante le lezioni frontali in 20 minuti di colloquio
Criteri di valutazione
Verrà valutata oltre alla conoscenza della letteratura la capacità di ragionamento critico, la qualità dell’esposizione e la competenza nell’impiego del lessico specialistico. Per ciascuna delle 3 domande verrà assegnata una valutazione in decimi e la somma finale sarà il voto relativo alla prova espresso in trentesimi. La valutazione finale verrà registrata come media ponderata con il modulo di Endodonzia
Lingua dell'esame
Italiano/Inglese