Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze comportamentali e metodologia scientifica - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02633
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Periodo
Lezioni 1° semestre dal 1 ott 2015 al 11 dic 2015.
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce i significati e le problematiche pedagogiche ed educative, riferibili a soggetti con bisogni educativi speciali, per l’individuazione delle più idonee modalità di approccio nell’azione professionale. Si intende anche focalizzare l’attenzione sulla capacità del professionista di confrontarsi con nuovi modelli concettuali e culturali per realizzare processi di integrazione ed inclusione.
Al termine del corso, se avrà partecipato alle lezioni e/o svolto le attività indicate, potrà essere in grado di:
- conoscere gli elementi pedagogici e didattici riferibili alla didattica speciale e processi inclusivi;
- conoscere il nucleo epistemico dell'educazione speciale, attraverso una attività conoscitiva vincolata dalla pratica,
- esplorare dimensioni e visioni innovative per favorire processi di integrazione e inclusione, nelle diverse realtà professionali;
- approfondire strategie e metodi educativi in riferimento ad interventi odontostomatologici con persone disabili;
Programma
Presentazione del corso ai partecipanti
Presentazione ragionata dei testi per l'esame e indicazioni per lo studio dei testi.
Introduzione alla Didattica e Pedagogia Speciale
Introduzione ai concetti di integrazione e Inclusive Education
Bisogni educativi speciali e scienze riabilitative, mediche
L’azione educativa speciale
Deficit, handicap, pregiudizio, disabilità
Classificazione ICF dell’OMS
I problemi dell'educazione speciale: analisi di deficit in prospettiva educativa
Visione del professionista sull’handicap e sulla disabilità
Strutture di conoscenza, attitudini e posture del professionista in educazione speciale
Una ricerca sugli insegnanti in educazione speciale
Lavori di ricerca in ambito Odontoiatrico : salute orale e disabilità
Confronto e discussione con letteratura internazionale
Questioni didattiche e metodologiche per affrontare bisogni educativi speciali
Metodologia dell'intervento educativo speciale in Odontoiatria
Modalità d'esame
La verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso avverrà principalmente attraverso una prova scritta tipo “recensione” e un colloquio orale. I criteri saranno i seguenti:
- Prova scritta - Recensione o Elaborato scritto di critica e sintesi di un testo a scelta tra i consigliati (fino a 6 punti su 30);
- Prova orale - esposizione orale degli argomenti trattati durante il corso e ripresi sui testi evidenziati (fino a 24 punti su 30);
Testi consigliati:
Su questi volumi si baserà il corso e la prova di esame in presenza
Gola G. (2012), Con la sguardo di chi insegna. La visione dell’insegnante sulle pratiche didattiche, F. Angeli, Milano.
Lascioli A. (2011), Educazione Speciale. Dalla teoria all’azione, F. Angeli, Milano.
Lai I. (2013), Pedagogia e Odontoiatria Speciale, Il mio Libro.
Su questi volumi si baserà la preparazione individuale di uno scritto (A).
Gola G. (2012), Con la sguardo di chi insegna. La visione dell’insegnante sulle pratiche didattiche, F. Angeli, Milano.
Lascioli A. (2011), Educazione Speciale. Dalla teoria all’azione, F. Angeli, Milano.
Lai I. (2013), Pedagogia e Odontoiatria Speciale, Il mio Libro.
Lai I. (2015), Curare con cura, University Press.
Mortari L., Saiani L. (2013) Gesti e pensieri di cura, Mc-Graw Hill, Milano.