Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi di odontoiatria - ODONTOIATRIA COSMETICA (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02634
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
LEZIONI 2° SEMESTRE dal 17 feb 2020 al 29 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre i concetti anatomici estetici della regione orale e periorale, inseriti nel contesto complessivo del volto e in considerazione degli aspetti psicologici del paziente.
Verranno affrontati argomenti di fisiognomica e di analisi estetica.
Si tratteranno le categorie di cause di alterazione estetica, con approccio sistematico, ma limitatamente ai contenuti del corso specifico.
Si analizzeranno le opzioni terapeutiche e l'impostazione del piano di trattamento semplice o complesso.
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver compreso i principi di analisi estetica, di saper utilizzare gli strumenti di inquadramento diagnostico, di orientarsi nell'individuazione delle cause dello squilibrio estetico e di saper impostare un piano di trattamento orientandosi tra le categorie di intervento.
Programma
Introduzione ai criteri di analisi estetica del volto e del sorriso, osservazione dei dati del paziente e interpretazione dei dati mancanti.
Concetti di fisiognomica. Il corpo e la psiche dei nostri pazienti.
L’importanza della valutazione statica e dinamica del volto del paziente.
Cenni di anatomia dentaria funzionali ai contenuti dell’insegnamento.
Parametri di estetica dentale e di estetica del sorriso con analisi delle componenti bianca e rosa della bocca.
Cause di alterazione estetica. Le anomalie di forma. Le anomalie di struttura. Le anomalie di colore. I traumi. Le implicazioni estetiche della malattia cariosa e parodontale. Le implicazioni estetiche delle problematiche ortodontiche dentali e dentoscheletriche. L’invecchiamento dei tessuti duri e molli orali e periorali. Inquadramento diagnostico delle cause di alterazione estetica, impostazione del piano di trattamento mono o multidisciplinare, opzioni terapeutiche.
“Worn Dentition”: la nuova sfida dell’odontoiatria moderna quale parabola di questa didattica.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mauro Fradeani | La Riabilitazione estetica in protesi fissa | Quintessenza Edizioni | 2004 | 88-7492-010-5 | Volume 1. Analisi Estetica Non è richiesto il Vol. 2 per questo insegnamento. |
Modalità d'esame
Orale