Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Discipline odontostomatologiche I - ODONTOIATRIA CONSERVATIVA (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02642
Docente
Crediti
5
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
Far acquisire le conoscenze anatomiche eziopatogenetiche, strumentali ed operative per effet-tuare diagnosi, attuare protocolli di prevenzione e mettere in atto piani di trattamenti conserva-tivi delle patologie dei tessuti duri del dente, che mirino al ripristino morfologico, funzionale ed estetico nel rispetto della salute dei tessuti parodontali e della funzionalità dell’apparato stoma-tognatico. Ciò ha come finalità l’acquisizione da parte dello studente la capacità pratica di utiliz-zare gli strumenti per la realizzazione di restauri conservativi e di eseguire le diverse tipologie dei restauri stessi.
Programma
Concetti generali: denti e apparato stomatognatico (1 o 2 ore)
- Anatomia elementi dentari decidui e permanenti (2 o 3 ore)
- Nomenclatura elementi dentari (decidui e permanenti) (1 ora)
- Sviluppo elementi dentari (2 ore)
- Patologia cariosa: eziologia, epidemiologia, microbiologia (2 ore)
- Prevenzione della carie: linee guida, fluoroprofilassi, fluoroterapia (2 ore)
- Diagnosi di carie: clinica, radiografica (2 ore)
- Radiologia odontoiatrica: OPT, Rx Endorale, Rx Bitewing (2 o 3 ore)
- Organo pulpo-dentinale: anatomia e fisiologia (2 o 3 ore)
- Concetti di odontoiatria adesiva: principi di adesione (3 o 4 ore)
- Documentazione fotografica di un caso di odontoiatria conservativa (2 ore)
- La diga di gomma (2 ore): finalità e tecniche di isolamento (2 ore)
- Nomenclatura delle superfici del dente e classificazione cavità (2 ore)
- Strumentario di preparazione cavitaria e tecniche di preparazione cavitaria (3 o 4 ore)
- Tecnica di preparazione di I classi, II classi, III classi, IV classi e restauri complessi (4 ore)
- Colore in conservativa (ore 2)
- Tecniche di detersione e otturazione, chimica dei materiali da restauro (2 ore)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AIC_ Accademia Italiana di Conservativa. Brenna - Breschi - Cavalli - Devoto - Dondi - Dall' Orologio - Ferrari - Fiorini | Odontoiatria restaurativa: Procedure di trattamento e prospettive future | Elsevier - Masson | 2009 | 9788821425721 |
Modalità d'esame
2 o 3 esami scritti a risposta multipla durante il corso e esame finale scritto a risposta multipla a fine corso.
Esame orale come integrazione del voto di media.
Eventuale esame pratico post esercitazioni didattiche su manichino a fine corso.