Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Discipline odontostomatologiche I - PROTESI (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02642
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE dal 1 ott 2018 al 31 mag 2019.
Obiettivi formativi
Il modulo di protesi prevede l’acquisizione da parte dello studente delle linee guida inerenti la riabilitazione protesica di tipo fisso e mobile. L’esame dell’apparato stomatognatico in termini dentali, occlusali e l’analisi della funzione dell’articolazione tempero mandibolare, sono i punti di riferimento cardine nel approccio clinico riabilitativo protesico. In protesi fissa lo studente deve conoscere lo strumentario necessario per le tecniche di preparazione e rilevazione d’impronta in protesi fissa. Allo studente verranno fornite le conoscenze dell’anatomia del cavo orale edentulo nei diversi gradi di atrofia ossea, e le conseguenti sequenze cliniche per la realizzazione protesica mobile parziale o totale. Nell’attività pratica il corso prevede fra i suoi obbiettivi la correlazione dia- 6 gnostica di tipo strumentale radiografica, l’acquisizione della capacità di rilevare impronte intraorali nelle diverse indicazioni patologiche, l’uso dell’arco facciale e gli articolatori. Lo studente potrà acquisire le tecniche di monconizzazione protesica attraverso l’uso diretto di denti montati su manichino e prove assistite su pazienti.
Programma
•Anamnesi clinica generale
•Studio dell’apparato stomatognatico
•Articolatori
•Anatomia e patologie dell’articolazione temporo-mandibolare e loro terapia.
•Protesi dentaria
•Principi generali sulle atrofie dei mascellari
•Valutazione clinica e psicologica del paziente edentulo e realizzazione della protesi totale.
•Il piano di trattamento in protesi fissa
•I principi di biomeccanica nell’edentulia lacunare parziale
•La preparazione coronale totale e le preparazioni parziali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Giulio Preti | Riabilitazione protesica | utet | 2003 | 88-02-06001-0 | |
Giulio Preti | Riabilitazione protesica ** | utet | 2003 | 88-02-06001-0 |
Modalità d'esame
scritto e orale