Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Discipline odontostomatologiche I - ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02642
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
TIROCINIO 1° E 2° SEMESTRE (INSEGNAMENTI ANNUALI) dal 1 ott 2021 al 27 mag 2022.
Obiettivi formativi
Nell’attività pratica il corso prevede fra i suoi obbiettivi la correlazione diagnostica di tipo strumentale radiografica, l’acquisizione della capacità di rilevare impronte intraorali nelle diverse indicazioni patologiche, l’uso dell’arco facciale e gli articolatori. Lo studente potrà acquisire le tecniche di monconizzazione protesica attraverso l’uso diretto di denti montati su manichino.
Programma
- Sequenza della tecnica di monconizzazione degli incisivi, canini ed elemente premolari e molari, differenziando la tecnica per ogni tipologia di dente
- La preparazione viene realizzata inizialmente al di sopra della linea amelo-cementizia, per poi dedicare una parte specifica alle diverse tecniche di finitura marginale corrispondenti a diverse indicazioni cliniche
- Le esercitazioni del IV anno vertiranno su tecniche di preparazione fissa per protesi cementata, non adesiva
- Prove dell’uso dell’arco facciale
- Rilevazione delle impronte studio
- La presa delle cere di masticazione
- L’osservazione dal vivo dei vari tipi di articolatore, già trattati nella parte teorica
- Vengono eseguiti esempi realizzativi di tutti i passaggi riguardanti la protesi mobile, che vanno dalla prima impronta alla protesi mobile finita
Bibliografia
Modalità d'esame
orale