Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO | 1-ott-2018 | 21-dic-2018 |
LEZIONI 1° E 2° SEMESTRE | 1-ott-2018 | 31-mag-2019 |
LEZIONI I° SEMESTRE 1°ANNO | 15-ott-2018 | 21-dic-2018 |
LEZIONI 2° SEMESTRE | 18-feb-2019 | 31-mag-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE A.A. 2017/2018 E 1°SEMESTRE A.A. 2018/2019 | 7-gen-2019 | 15-feb-2019 |
SESSIONE ESTIVA A.A. 2018/2019 | 3-giu-2019 | 26-lug-2019 |
SESSIONE ESTIVA LAUREANDI | 3-giu-2019 | 5-lug-2019 |
SESSIONE AUTUNNALE A.A. 2018/2019 | 2-set-2019 | 27-set-2019 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE | 4-mar-2019 | 15-mar-2019 |
SESSIONE ESTIVA | 15-lug-2019 | 31-lug-2019 |
SESSIONE AUTUNNALE | 14-ott-2019 | 25-ott-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
FESTIVITA' OGNISSANTI | 1-nov-2018 | 1-nov-2018 |
FESTIVITA' IMMACOLATA CONCEZIONE | 8-dic-2018 | 8-dic-2018 |
VACANZE DI NATALE | 24-dic-2018 | 6-gen-2019 |
VACANZE DI PASQUA | 19-apr-2019 | 28-apr-2019 |
FESTA DELLA LIBERAZIONE | 25-apr-2019 | 25-apr-2019 |
FESTIVITA' DEL LAVORO | 1-mag-2019 | 1-mag-2019 |
FESTIVITA' DEL SANTO PATRONO SAN ZENO | 21-mag-2019 | 21-mag-2019 |
FESTA DELLA REPUBBLICA | 2-giu-2019 | 2-giu-2019 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | ATTIVITA' FACOLTATIVA O DI RECUPERO TIROCINIO | 1-ott-2018 | 30-set-2019 |
TIROCINIO 1°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | TIROCINIO 1°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | 1-ott-2018 | 17-feb-2019 |
TIROCINIO 2°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | TIROCINIO 2°SEMESTRE ESCLUSI I PERIODI DI VACANZA | 18-feb-2019 | 26-lug-2019 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ortodonzia - ATTIVITA' PRATICA IN ORTODONZIA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02646
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE I° SEMESTRE dal 1-ott-2022 al 10-feb-2023.
Programma
1. Trattamento ortodontico : evoluzione degli obiettivi
2. Necessità e richiesta del trattamento ortodontico
3. Problemi ortodontici : possibilità, opzioni e obiettivi del trattamento ortodontico
4. Gamma delle discrepanze di Profitt
5. Embriologia cranio-facciale
6. Meccanismi e principi dell’ossificazione
7. Crescita e sviluppo dei processi alveolo-dentari e delle strutture di sostegno.
8. Crescita e sviluppo della mandibola e delle ATM.
9. Teoria della matrice funzionale di Moss.
10. Cronologia dello sviluppo dentale
11. Concetti fondamentali di normocclusione in dentizione decidua, mista e permanente
12. Classificazione delle malocclusioni
13. Eziologia delle malocclusioni
14. I tessuti di supporto dei denti: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare.
15. Risposta tissutale agli spostamenti ortodontici dei denti
16. Tipi di forza ed effetti relativi alla durata e al decadimento
17. Effetti indesiderati delle forze ortodontiche su polpa, radici e osso alveolare
18. Tipi di spostamento ortodontico : torque, uprighting, tipping, traslazione, rotazione, estrusione e intrusione
19. Concetto di ancoraggio
20. Teleradiografia
21. Cefalometria : analisi dello scheletro cranio-facciale
22. Indici di crescita
23. Documentazione ortodontica: radiografie, fotografie, modelli di studio (costruzione e studio) e cartella clinica
24. La prima visita
25. La seconda visita e il piano di trattamento
26. Apparecchiature correttive multiattacco: vestibolari, linguali, non informate, informate e autoleganti
27. Caratteristiche fisico-chimiche dei fili ortodontici
28. Apparecchiature correttive rimovibili ortopedico-funzionale
29. Dispositivi correttivi ortopedici
Bibliografia
Modalità didattiche
Tirocinio
Modalità di verifica dell'apprendimento
Orale
Criteri di valutazione
Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disgnatici. Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita che nell’adulto. Riconoscere i casi più complessi in modo da riferire allo specialista in ortognatodonzia.
Lingua dell'esame
Italiano
Corsi Elettivi
Insegnamenti non ancora inseriti
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
La sede di svolgimento delle lezioni e degli esami è la Piastra odontoiatrica.
Riconoscimento della carriera pregressa
1) Criteri di valutazione Ai fini della valutazione, saranno considerati solo i CFU conseguiti per esami completati e registrati entro la data di presentazione della domanda di valutazione. Non saranno valutati esami parzialmente superati. Possono essere riconosciuti CFU per attività formative nell’ambito dei crediti a libera scelta (Attività didattica elettiva - ADE) fino ad un massimo di 5 CFU. Non saranno riconosciuti esami superati nei corsi di laurea delle Professioni sanitarie ad esclusione di esami ritenuti completamente equipollenti sulla base dei contenuti dei relativi programmi. La validità temporale dei contenuti degli obiettivi e dei programmi degli insegnamenti (Syllabus) è soggetta al principio di obsolescenza. L'obsolescenza si calcola a decorrere dall’anno solare di presentazione della domanda di valutazione della carriera pregressa a ritroso di otto anni. Si applica solo a studenti con carriere in corso. Il Collegio Didattico o altro organo delegato, valuterà e delibererà il riconoscimento della carriera pregressa, analizzando i programmi degli esami superati, i CFU assegnati, la congruità delle tipologie e dei contenuti delle attività formative con gli obiettivi formativi specifici delle attività previste dal CdLM a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Ateneo di Verona, incluse le attività pratiche. 2) Abbreviazione di carriera. I CFU acquisiti a seguito della valutazione della carriera pregressa, con esclusione dei CFU relativi all’attività didattica elettiva, possono consentire l’ammissione ad anni successivi al primo e quindi l’abbreviazione di carriera, a condizione che si realizzino i seguenti presupposti:
27 CFU per l’ammissione al secondo anno; 85 CFU per l’ammissione al terzo anno; 143 CFU per l’ammissione al quarto anno; 203 CFU per l’ammissione al quinto anno; 263 CFU per l’ammissione al sesto anno; Al fine di determinare la graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo è prevista la somministrazione di una prova integrativa, i cui termini e modalità di espletamento saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione del bando di concorso annuale. |
Sbarramenti
E' consentito il passaggio da un anno di corso al successivo, esclusivamente agli studenti che, al termine della sessione autunnale, abbiano superato gli esami previsti nel piano didattico per quell’anno di corso con un debito didattico massimo di 31 CFU.
Gli esami che rientrano nel debito didattico devono essere superati prima di sostenere gli esami di profitto del successivo anno di corso.
Gestione carriere
Propedeuticità degli esami di profitto
Un esame si definisce propedeutico se deve necessariamente essere superato prima di un altro esame.
LO STUDENTE È TENUTO A RISPETTARE LE PROPEDEUTICITÀ DEGLI ESAMI DI PROFITTO, PENA L’ANNULLAMENTO DEGLI ESAMI SUPERATI.
|
Passaggio/trasferimento da altro corso di studio
Informazioni generali relative a passaggio di corso al seguente link:
Informazioni relative l’ammissione ad anni successivi al primo del CdS al seguente link:
Fermo restando l’indefettibile numero di posti disponibili e il numero di CFU riconoscibili, il Collegio Didattico o organo delegato, al fine di determinare una graduatoria di merito degli ammissibili ad anni successivi al primo, può deliberare la somministrazione di una prova integrativa o altri criteri di valutazione, i cui termini e modalità saranno resi noti contestualmente alla pubblicazione dell’apposito bando concorso.
Prova Finale
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Copertina tesi_fac simile | pdf, it, 288 KB, 11/08/22 |
Norme redazionali della tesi di laurea | pdf, it, 305 KB, 24/03/22 |
Regolamento Prova finale dalla coorte 2015/2016 alla coorte 2022/2023 | pdf, it, 379 KB, 29/04/24 |