Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Implantologia - CHIRURGIA ORALE (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02651
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
LEZIONI 2° SEMESTRE dal 17 feb 2020 al 29 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il corso di chiurgia orale in implantologia si pone come obiettivo trasmettere agli studenti tutte le coonoscenze chirurgiche e le competenze necessarie per il corretto posizionamento di impianti endossei dentali. In particolare verranno trattati tutti gli aspetti chirurgici, medici, radiologici ed anatomici legati alla chirurgia implantare.
Nel corso delle lezioni teoriche verranno fornite le maggiori informazioni possibili per una corretta pianificazione del trattamento implantare attraverso anche la presentazione di casi clinici esplicativi. Alle lezioni teoriche si affiancherà una parte di attività pratica nel corso della quale gli studenti avranno la possibilità di osservare "in vivo" quanto appreso a lezione e potranno provare ad inserire impianti endossei su appositi modelli.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- eseguire un corretto esame clinico ed anamnesi a fini implantari
- saper formulare una corretta diagnosi e pianificazione di trattamento
- conoscere le differenti tecniche anestesiologiche utilizzabili in implantologia
- conoscere le differenti opzioni chirurgiche e le modalità di gestione ed esecuzione dell'intervento implantare
Programma
Argomenti di lezione:
1- Storia della moderna implantologia, principi di osteointegrazione
2- Indicazioni e controindicazioni assolute/relative in implantologia
4- Classificazione delle atrofie ossee dei mascellari
3- Diagnosi e pianificazione di trattamento
4- Anatomia chirurgica implanto-orientata
5- Tecnica chirurgica implantare,
6- La gestione pre-e post-operatoria del paziente e dell'ambiente operatorio
7- Implantologia post-estrattiva
8- Procedure di incremento osseo: il rialzo di seno mascellare
9- Impianti angolati: da "all on four" agli impianti zigomatici
10- Le complicanze in implantologia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Romeo E, Luongo G, Storelli S, Guida L, Parpaiola A, Vaia E | Il successo in implantologia: diagnosi, piano di trattamento e protocolli operativi | Edra | 2014 | 978-88-214-2972-9 |
Modalità d'esame
L'esame verrà svolto in modalità scritta (quiz a risposta multipla, 1 sola risposta esatta) qualora il numero di iscritti sia superiore a 6. Fino a 6 iscritti l'esame verrà svolto in modalità di colloquio orale.