Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Implantologia - ATTIVITA' PRATICA IN PROTESI DENTARIA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02651
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
ATTIVITA' PRATICA DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE II° SEMESTRE dal 13 feb 2023 al 21 lug 2023.
Programma
- La componentistica necessaria alla realizzazione dell’impronta su impianti.
- La rilevazione di impronte su simulativi, realizzate con tecnica pick-up o a strappo
- La visualizzazione pratica dei diversi passaggi, dalla preparazione del porta-impronte adatto al caso fino alla realizzazione del prodotto finito su impianti singoli o multipli.
Bibliografia
Modalità didattiche
Rilevazione di impronte su impianti e integrazione con le altre parti della procedura, provate e visualizzate in esercitazioni pratiche eseguite in aula manichini.
Modalità di verifica dell'apprendimento
orale
Criteri di valutazione
Il grado di apprendimento della materia
La capacità espositiva
La valutazione complessiva delle attitudini pratiche dimostrate durante le esercitazioni avvenute nel laboratorio didattico (sala manichini) ed il grado di acquisizione da parte dello studente dei principi base dell'interazione con la letteratura.
Lingua dell'esame
italiano