Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze mediche II - MALATTIE CUTANEE E VENEREE (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02654
Docenti
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/35 - MALATTIE CUTANEE E VENEREE
Periodo
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6° ANNO dal 1 ott 2018 al 21 dic 2018.
Obiettivi formativi
Il corso integrato si propone di fornire allo studente le conoscenze più aggiornate riguardanti i seguenti ambiti clinici:
-Situazioni di emergenza medica nel contesto odontoiatrico. Particolare attenzione viene ri-volta all'inquadramento clinico-diagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo stu-dente le nozioni per riconoscerle, differenziarle e porre in atto un corretto e rapido iter dia-gnostico e terapeutico.
-Basic e Advanced Life Support. Vengono effettuate attività formative sul campo (esercitazio-ni) che si prefiggono l'obiettivo di fornire le nozioni basilari teoriche e pratiche per una corretta rianimazione cardiocircolatoria e respiratoria
-Tecniche anestesiologiche e di analogo/sedazione in ambito odontoiatrico
-Basi fisiopatologiche e terapeutiche del dolore acuto e cronico in ambito generale e nel con-testo oro-facciale
-Patologie di ambito chirurgico. Particolare attenzione viene posta alla comprensione della fi-siopatologia delle malattie di pertinenza chirurgica, sviluppando capacità critica nella diagnosi delle stesse. Viene inoltre o sviluppato un orientamento generico sulle strategie terapeutiche operatorie.
-Patologie di ambito dermatologico. In questo contesto il corso si propone di fornire gli ele-menti principali per l’approccio clinico al paziente con patologie dermatologiche e patologie del cavo orale attraverso l’apprendimento della metodologia clinica dermatologica. Verranno trattate soprattutto le patologie della cute e del cavo orale a più elevata prevalenza nella po-polazione, e quindi comunemente osservate dall’odontoiatra, e le patologie cutanee severe e collegate a malattie sistemiche. Inoltre sarà illustrato un approccio diagnostico-terapeutico al paziente che tenga conto dei principi della medicina basata sulle evidenze scientifiche.
Programma
- Cenni di anatomia e fisiologia della cute e del cavo orale
- Lesioni elementari della cute e del cavo orale
- Approccio clinico e strumentale al paziente dermatologico e con lesioni al cavo orale
- Malattie batteriche (erisipela, cellulite, foruncolo, impetigine, follicoliti, intertrigine da Gram-, scarlattina, idrosadenite)
- Malattie micotiche (dermatofitosi, pitiriasi versicolor, candidosi)
- Malattie virali (herpes simplex, herpes zoster, varicella, morbillo, malattie da HPV, mollusco contagioso, malattia mano-piedi-bocca)
- Ectoparassitosi: scabbia, pediculosi, ftiriasi, punture d’insetto
- Sifilide, Gonorrea ed uretriti non gonococciche
- Malattie eczematose (dermatite atopica, dermatiti da contatto, dermatite seborroica)
- Stomatiti da contatto
- Orticaria e angioedema
- Psoriasi
- Malattie bollose autoimmuni (pemfigo, pemfigoidi)
- Sindromi lichenoidi
- Aftosi orali, Malattia di Bechet, ulcere orali
- Malattie del connettivo (Lupus eritematoso, sclerodermia, dermatomiosite)
- Reazioni da farmaci comuni (esantemi, eritema fisso)
- Reazioni da farmaci severe (sindrome di Stevens-Johnson, Sindrome di Lyell)
- Malattie proliferative, lesioni benigne e precancerosi della mucosa orale
- Malattie neoplastiche
- Malattie del cavo orale in corso di patologie sistemiche
- Anomalie e malattie della lingua
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. Feliciani | Guida Pratica di Dermatologia e Venereologia | Piccin | 2014 | ||
S. Gandolfo, C. Scully, M. Carrozzo | Patologia e Medicina del Cavo Orale | UTET | 2002 |
Modalità d'esame
Orale