Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze mediche II - ATTIVITA' PRATICA IN ANESTESIOLOGIA E TRATTAMENTO DELL'EMERGENZA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02654
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
NN - -
Periodo
LEZIONI 1° SEMESTRE 2°-3°-4°-5°-6°ANNO dal 4 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Le esercitazioni pratiche si propongono di fornire all* student* le conoscenze di base riguardanti situazioni di urgenza-emergenza che potrebbero presentarsi durante la sua futura pratica clinica. Particolare attenzione viene rivolta all'inquadramento clinico di singole situazioni, al fine di fornire all* student* le nozioni per riconoscerle e differenziarle per poter poi partecipare in modo utile alle procedure di allerta, gestione e terapia se necessario.
L* student* viene istruito e fatto esercitare sul Basic Life Support-Defibrillation, con l'obiettivo di fornire le nozioni basilari per una corretta rianimazione cardiocircolatoria e respiratoria in emergenza.
L* student* deve
- riconoscere le situazioni cliniche di emergenza nell'uomo (arresto cardio-circolatorio, insufficienza respiratoria, stati di shock, amputazioni traumatiche, sincope, ustioni, ecc)
- individuare le priorità nelle condizioni di emergenza ed attivare correttamente un adeguato iter di allerta/allarme
- essere in grado di attuare una rianimazione cardiocircolatoria e respiratoria
- conoscere i contenuti teorici ed essere in grado di espletare correttamente una venipuntura.
Programma
- Fisiopatologia cardio-circolatoria
- Stati di shock
- Arresto Cardio-circolatorio e Rianimazione cardio-polmonare, Basic Life Support (BLS) + Defibrillation (D)
- Altre situazioni di emergenza
- Venipuntura: teoria e nozioni pratiche
- Esercitazioni pratiche di BLS-D
- Lezione pratica di venipuntura
Bibliografia
Modalità d'esame
Valutazione interattiva in itinere .