Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prova finale
24
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività
3
F
-
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008903

Crediti

6

Coordinatore

Mila Dalla Preda

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

INF/01 - INFORMATICA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

Primo semestre

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

Primo semestre

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire conoscenze sui principali problemi legati alla sicurezza del software, le soluzioni attualmente disponibili, e i problemi ancora aperti. In particolare si considereranno sia problemi di sicurezza legati alla difesa della proprietà intellettuale e dell'integrità del codice, sia quei problemi di sicurezza legati alla protezione delle informazioni sensibili. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze necessarie per definire tecniche per la protezione della proprietà intellettuale del codice e della sua integrità, valutando il trade-off tra sicurezza e costo della tecnica proposta e fornendo un'analisi critica dei potenziali attacchi. Queste conoscenze consentiranno allo studente di: i) valutare la resistenza di tecniche di protezione del codice rispetto ai potenziali scenari di attacco; ii) valutare la sicurezza di un sistema nel proteggere informazioni sensibili. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: i) confrontare e scegliere tra le diverse tecniche esistenti di protezione del software quelle che meglio rispondono alle necessità specifiche di un sistema; ii) proseguire autonomamente lo studio (anche in ambito di ricerca) della protezione del codice e dei sistemi.

Programma

Il corso svilupperà i seguenti argomenti:
Sicurezza del Software
* Sistemi sicuri
* Controllo degli accessi e autenticazione
* Vulnerabilità del Software
Protezione del Software
* Tecniche di offuscamento
* Tecniche di watermarking
* Tecniche di tamper-proofing
* Analisi di similarità: Algoritmi noti e Applicazioni
* Code Attribution

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Realizzazione di un progetto/approfondimento su problematiche di sicurezza del software e protezione della proprietà intellettuale del software. Il progetto/approfondimento può essere fatto in gruppo di al massimo 3 persone. Durante il corso verranno presentati possibili temi per il progetto/approfondimento. Il tema del progetto/approfondimento può essere proposto al docente anche dagli studenti.
I risultati del progetto/approfondimento verranno organizzati in una relazione scritta e poi presentati oralmente al docente.
Durante la presentazione orale del progetto/approfondimento il docente fatà domande su tutti gli argomenti del corso.
Al termine della presentazione orale il docente leggerà la relazione scritta e proporrà un voto in 30esimi.
Gli esami sono sostenuti su appuntamento individuale o di gruppo con il docente.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI