Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Ingegneria e scienze informatiche - Immatricolazione dal 2025/2026
Le attività formative in ambito D o F comprendono gli insegnamenti impartiti presso l'Università di Verona o periodi di stage/tirocinio professionale.
Nella scelta delle attività di tipo D, gli studenti dovranno tener presente che in sede di approvazione si terrà conto della coerenza delle loro scelte con il progetto formativo del loro piano di studio e dell'adeguatezza delle motivazioni eventualmente fornite.

 
Anno accademico:
I semestre Dal 01/10/20 Al 29/01/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Linguaggio Programmazione Matlab-Simulink D Bogdan Mihai Maris (Coordinatore)
1° 2° Sfide di programmazione D Romeo Rizzi (Coordinatore)
II semestre Dal 01/03/21 Al 11/06/21
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Introduzione alla stampa 3D D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Linguaggio programmazione Python D Vittoria Cozza (Coordinatore)
1° 2° Progettazione di componenti hardware su FPGA D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Prototipizzazione con Arduino D Franco Fummi (Coordinatore)
1° 2° Tutela dei beni immateriali (SW e invenzione) tra diritto industriale e diritto d’autore D Roberto Giacobazzi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° Lab.: The fashion lab (1 cfu) D Maria Caterina Baruffi (Coordinatore)
1° 2° Minicorso Blockchain D Nicola Fausto Spoto (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S008899

Crediti

6

Coordinatore

Mariano Ceccato

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

L'insegnamento è organizzato come segue:

Teoria

Crediti

5

Periodo

I semestre

Laboratorio

Crediti

1

Periodo

I semestre

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di presentare e applicare le principali metodologie e tecnologie da adottare nella progettazione e sviluppo di sistemi software. Al termine del corso, lo studente saprà quali strumenti mettere in campo per la definizione dei requisiti, la progettazione, l’implementazione e la verifica del software. Queste conoscenze consentiranno allo studente di partecipare proattivamente e consapevolmente ad attività di sviluppo software, padroneggiando le metodologie e le tecnologie di supporto alle varie fasi dello sviluppo.

Programma

Il programma del corso include le seguenti tematiche:
• Introduzione all’ingegneria di software: definizioni, considerazioni etiche, casi di studio.
• Processi di sviluppo del software: modello a cascata, modello a spirale, modelli agili.
• Ingegneria dei requisiti: metodologie per la raccolta e validazione dei requisiti, interazione con gli stakeholders.
• Progettazione del software: linguaggio UML e suo utilizzo per progettazione e documentazione del software. Class diagram, sequence diagram, object diagram, package diagram, use case diagram, activity diagram.
• Implementazione del software: gestione della configurazione, build system, integrated development environment (IDE).
• Architetture software: progettazione e vista architetturale. Pattern di architetture software: Layers, Pipes and filters, Repository, Client server, MVC.
• Validazione del software: test di unità, test di integrazione e test di sistema. Test black-box e white-box. Copertura e adeguatezza dei casi di test. Mutation testing.
• Gestione del software: gestione del rischio, gestione di progetto.
• Evoluzione del software: refactoring e bad smells.

Bibliografia

Testi di riferimento
Attività Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Teoria Ian Sommerville Ingegneria del software - 10/Ed. (Edizione 10) Pearson 2017 9788891902245
Laboratorio Ian Sommerville Ingegneria del software - 10/Ed. (Edizione 10) Pearson 2017 9788891902245

Modalità d'esame

Gli studenti verranno valutati mediante un esame orale ed attività di laboratorio.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI