Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I sem. | 2-ott-2017 | 31-gen-2018 |
II sem. | 1-mar-2018 | 15-giu-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale d'esame | 1-feb-2018 | 28-feb-2018 |
Sessione estiva d'esame | 18-giu-2018 | 31-lug-2018 |
Sessione autunnale d'esame | 3-set-2018 | 28-set-2018 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 18-lug-2018 | 18-lug-2018 |
Sessione di laurea autunnale | 22-nov-2018 | 22-nov-2018 |
Sessione di laurea invernale | 20-mar-2019 | 20-mar-2019 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Natale | 22-dic-2017 | 7-gen-2018 |
Vacanze di Pasqua | 30-mar-2018 | 3-apr-2018 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | 21-mag-2018 | 21-mag-2018 |
Vacanze estive | 6-ago-2018 | 19-ago-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Scienze e Ingegneria.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
Insegnamenti non ancora inseriti
Laboratorio di bioinformatica (2019/2020)
Codice insegnamento
4S003713
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/10 - BIOCHIMICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Mod.1 laboratorio
Mod.1 teoria
Mod.2 laboratorio
Mod.2 teoria
Obiettivi formativi
Il corso si propone di presentare allo studente le basi teoriche e applicative di algoritmi e programmi utilizzati nella ricerca e nell’analisi dei dati contenuti nelle principali banche dati biologiche di uso corrente. Attraverso presentazioni orali, a gruppi, lo studente svilupperà inoltre abilità comunicative e di autoverifica.
Il corso si compone di due moduli di seguito specificati. Attraverso
Modulo 1: In questo modulo verranno appresi gli strumenti volti all’utilizzo dell’informazione in proteomica, genomica, biochimica, biologia molecolare e strutturale. Si fornisce inoltre un’introduzione all’analisi e la visualizzazione di dati strutturali relativi a macromolecole biologiche e loro complessi e la creazione di semplici modelli dinamici e statici di reti biomolecolari, che avvicinerà lo studente all’emergente disciplina della systems biology.
Modulo 2: In questo modulo lo studente acquisirà conoscenza pratica degli strumenti bioinformatici per l'analisi, l'interpretazione e la predizione di dati biologici in proteomica, genomica, biochimica, biologia molecolare e strutturale. In particolare, gli studenti avranno la possibilità di applicare strumenti della boinformatica allo stato dell'arte a specifici problemi biologici.
Programma
------------------------
MM: Modulo 1
------------------------
Modulo di Teoria
- Principali proprietà strutturali di proteine e acidi nucleici in relazione all’evoluzione. Introduzione ai recenti sviluppi delle banche dati e del software di interesse biologico e al loro utilizzo in genomica funzionale, proteomica e genomica strutturale. - Introduzione alle banche dati biomolecolari. Organizzazione e integrazione dell'informazione riguardante: a) sequenze di proteine e di acidi nucleici; b) strutture biomolecolari o di composti di interesse biologico; c) banche dati bibliografiche e specialistiche; recupero di informazione e ricerca per parole chiave combinate con operatori logici. - Confronto di sequenze biologiche, matrici a punti, algoritmi statici e dinamici di allineamento; matrici di punteggio e sostituzione (PAM, BLOSUM). - Algoritmi di allineamento; metodi dinamici; algoritmo di Needleman-Wunsch; algoritmo di Smith-Waterman; significatività statistica di un allineamento (z-score, valori di aspettativa e di probabilità); metodi euristici; Allineamenti locali e BLAST. - Allineamenti multipli di sequenze: l'algoritmo ClustalW; cenni ad altri algoritmi; ricerca in banche dati con allineamenti multipli; PSI-BLAST. - Introduzione alla bioinformatica strutturale: macromolecole biologiche (proteine e acidi nucleici) e loro assemblati: introduzione alla grafica molecolare. - Introduzioni alle reti neurali (NN). Cenni ai metodi basati su NN per predire strutture secondarie partendo dalla sequenza e al confronto strutturale. - Introduzione alla systems biology: il sistema non come somma delle parti; modelli statici e modelli cinetici dinamici; cenni alle reti di trasduzione del segnale.
Modulo di Laboratorio
- Introduzione ai database presso NCBI: l’interfaccia Entrez, Gene, Unigene, Protein. Uniprot.
- Allineamenti a coppie, matrici a punti e applicazione all’analisi di sequenze proteiche. Matrici di punteggio e metodi ottimali: strumenti online.
- BLAST, PSI-BLAST: risorse online ed applicazioni pratiche.
- Strumenti per gli allineamenti multipli, la banca dati Homologene e risorse online per il calcolo e la visualizzazione di allineamenti multipli. - Visualizzazione e grafica molecolare: utilizzo di PyMol.
- Metodi per predire strutture secondarie e proteine, PSI-PRED, JPRED, database di famiglie strutturali
- Systems Biology: simulazione numerica di semplici reazioni biochimiche e della loro cinetica. Costruzione di semplici modelli cinetici e simulazione dell’evoluzione temporale con SBTOOLBOX2 per Matlab; applicazione: il ciclo di signaling delle proteine G.
------------------------
MM: Modulo 2
------------------------
Strumenti bioinformatici per l'analisi di fenomeni di evoluzione molecolare e filogenesi: Orologio molecolare, modelli di sostituzione, filogenesi molecolare, metodi per la costruzione degli alberi filogenetici (algoritmi di clustering, metodi che massimizzano funzione obiettiva). Programmi per la predizione della struttura tridimensionale di una proteina: modelling comparativo, Fold recognition e Ab initio.
Predizione automatica di geni utilizzando i programmi di ultima generazione. Validazione delle predizioni geniche utilizzando dati di espressione genica. Annotazione funzionale e geni ortologhi.
Introduzione ai calcoli energetici delle proteine: MD simulations, docking ligando-proteina e docking proteina-proteina. La modalità di insegnamento prevede la didattica frontale e esercizi al PC. Inoltre gli studenti sono coinvolti nella preparazione di un progetto su argomenti di interesse biologico. Questo è svolto in gruppi.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Mod.1 laboratorio | Stefano Pascarella e Alessandro Paiardini | Bioinformatica | Zanichelli | 2011 | 9788808062192 | |
Mod.1 laboratorio | Jonathan Pevsner | Bioinformatics and Functional Genomics, 3rd Edition | Wiley-Blackwell | 2015 | 978-1-118-58178-0 | |
Mod.1 teoria | Stefano Pascarella e Alessandro Paiardini | Bioinformatica | Zanichelli | 2011 | 9788808062192 | |
Mod.1 teoria | Jonathan Pevsner | Bioinformatics and Functional Genomics, 3rd Edition | Wiley-Blackwell | 2015 | 978-1-118-58178-0 | |
Mod.2 laboratorio | Stefano Pascarella e Alessandro Paiardini | Bioinformatica | Zanichelli | 2011 | 9788808062192 | |
Mod.2 laboratorio | Frishman, D., Valencia, Alfonso | Modern Genome Annotation | Springer | 2008 | ||
Mod.2 teoria | Stefano Pascarella e Alessandro Paiardini | Bioinformatica | Zanichelli | 2011 | 9788808062192 | |
Mod.2 teoria | Frishman, D., Valencia, Alfonso | Modern Genome Annotation | Springer | 2008 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: Modulo 1
------------------------
Per superare l'esame di profitto lo studente dovrà dimostrare di: - aver compreso il concetto di omologia ed i suoi risvolti pratici nell'ambito bioinformatico - aver compreso la differenza tra similitudine e identità tra sequenze biologiche - saper interrogare database di interesse bioinformatico, ottenere ed immagazzinare i relativi dati, effettuando opportune ricerche incrociate su diversi database al fine di effettuare ricerche specifiche - saper utilizzare algoritmi per il confronto di sequenze nucleotidiche ed amminoacidiche - saper utilizzare software per la grafica e visualizzazione molecolare - saper costruire semplici reti di interazione fra biomolecole e simularne il decorso temporale. Teoria -------- L'esame consiste in una prova scritta con 5 domande aperte sugli argomenti trattati nel corso, ciascuna con un punteggio massimo di 6 punti. Lo scritto ha una durata di 75 minuti. Il voto sara' in trentesimi. Laboratorio ----------------- L'esame, che si può sostenere lo stesso giorno dello scritto di teoria, contiene 3 esercizi da risolvere con l'utilizzo del computer (ciascuno con un punteggio massimo di 10 punti). Lo scritto ha una durata di 75 minuti. Il voto sara' in trentesimi. Presentazioni -------------------- A fine gennaio gli studenti presentano, a gruppi di 2 o 3 membri, un database a loro scelta contenuto nel numero di gennaio della rivista Nucleic Acids Research (Database issue). Dovranno illustrare, mediante una presentazione di 10 minuti + 3 minuti per le domande/discussione, le finalità del database ed un'applicazione originale. Otterranno un punteggio da 1 a 4, che terra' conto dell'approfondimento della tematica, della chiarezza espositiva, dell'efficacia di comunicazione e padronanza degli strumenti utilizzati. Voto finale --------------- Il voto finale, in trentesimi, si otterrà sommando la media tra il voto della prova di teoria e quella laboratorio al voto conseguito nella presentazione.
------------------------
MM: Modulo 2
------------------------
L'esame è scritto e consiste in una sessione di domande aperte sugli argomenti trattati nel corso. In particolare le teorie di modellizzazione, docking e gene annotation sono richieste. La seconda fase consiste nella stessura di un documento del tipo manuscritto scientifico con i risultati ottenuti nella realizzazione del progetto assegnato a lezione.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Docenti tutor
Prova Finale
Alla prova finale sono riservati 3 crediti. L'esame di laurea consiste in un colloquio che può essere basato su un breve elaborato scritto, un esame orale, o un esame scritto. La forma e i contenuti dell'esame vengono concordati tra lo studente e il docente referente (relatore), il quale sarà anche membro della Commissione d'esame. Il colloquio può riguardare approfondimenti di argomenti non trattati durante la normale attività didattica, oppure può mettere in luce problematiche e metodologie affrontate durante un'attività di tirocinio. Su proposta del relatore la prova finale/elaborato può essere compilata e discussa in lingua straniera.
Il punteggio finale di Laurea è stabilito da una apposita Commissione di Laurea secondo le modalità indicate nel Regolamento di Ateneo, che esprime un giudizio finale in centodecimi con eventuale lode.
Il relatore dell'esame di laurea potrà essere un qualunque docente strutturato dell'Ateneo che soddisfa almeno uno dei seguenti requisiti: componente del Collegio Didattico del corso di laurea, oppure componente del Dipartimento di Informatica, oppure che insegna in un SSD presente nel piano del corso di laurea.
Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. II voto di ammissione è determinato rapportando la media pesata sui CFU degli esami di profitto a 110 e successivamente arrotondando il risultato all'intero più vicino. A parità di distanza, si arrotonda all'intero superiore. Per media degli esami di profitto si intende la media ponderata sui crediti. E' previsto un incremento al massimo di 8/110 rispetto al voto di ammissione, di cui 4 punti riservati alla valutazione dell'esame di laurea da parte della commissione di esame composta da due docenti e 4 punti riservati alla valutazione del curriculum della/o studentessa/studente. La valutazione del curriculum avviene attraverso un calcolo basato sul seguente schema (che tiene conto in maniera positiva di eventuali lodi e periodi Erasmus ed in maniera negativa di eventuali anni fuori corso): se in corso: 3,5 + 0,2 * numero lodi; se fuori corso: 3,5 –0,5 * numero anni fuori corso + 0,1 * numero lodi; 1 punto ogni 3 mesi di Erasmus effettuato.
L'attribuzione della lode, nel caso di un incremento che porti ad una votazione che raggiunga o superi 110/110, è a discrezione della Commissione di Laurea nonché attribuita se il parere dei membri della commissione è unanime.
Modalità e sedi di frequenza
Come riportato nel Regolamento Didattico, la frequenza al corso di studio non è obbligatoria.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le attività didattiche del corso di studi si svolgono negli spazi dell’area di Scienze e Ingegneria che è composta dagli edifici di Ca’ Vignal 1, Ca’ Vignal 2, Ca’ Vignal 3 e Piramide, siti nel polo di Borgo Roma.
Le lezioni frontali si tengono nelle aule di Ca’ Vignal 1, Ca’ Vignal 2, Ca’ Vignal 3 mentre le esercitazioni pratiche nei laboratori didattici dedicati alle varie attività.
Caratteristiche dei laboratori didattici a disposizione degli studenti
- Laboratorio Alfa
- 50 PC disposti in 13 file di tavoli
- 1 PC per docente collegato a un videoproiettore 8K Ultra Alta Definizione per le esercitazioni
- Configurazione PC: Intel Core i3-7100, 8GB RAM, 250GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 22.04
- Tutti i PC sono accessibili da persone in sedia a rotelle
- Laboratorio Delta
- 120 PC in 15 file di tavoli
- 1 PC per docente collegato a due videoproiettori 4K per le esercitazioni
- Configurazione PC: Intel Core i3-7100, 8GB RAM, 250GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 22.04
- Un PC è su un tavolo ad altezza variabile per garantire un accesso semplificato a persone in sedia a rotelle
- Laboratorio Gamma (Cyberfisico)
- 19 PC in 3 file di tavoli
- 1 PC per docente con videoproiettore 4K
- Configurazione PC: Intel Core i7-13700, 16GB RAM, 512GB SSD, monitor 24", Linux Ubuntu 22.04
- Laboratorio VirtualLab
- Accessibile via web: https://virtualab.univr.it
- Emula i PC dei laboratori Alfa/Delta/Gamma
- Usabile dalla rete universitaria o tramite VPN dall'esterno
- Permette agli studenti di lavorare da remoto (es. biblioteca, casa) con le stesse funzionalità dei PC di laboratorio
Caratteristiche comuni:
- Tutti i PC hanno la stessa suite di programmi usati negli insegnamenti di laboratorio
- Ogni studente ha uno spazio disco personale di XXX GB, accessibile da qualsiasi PC
- Gli studenti quindi possono usare qualsiasi PC in qualsiasi laboratorio senza limitazioni ritrovando sempre i documenti salvati precedentemente
Questa organizzazione dei laboratori offre flessibilità e continuità nel lavoro degli studenti, consentendo l'accesso ai propri documenti e all'ambiente di lavoro da qualsiasi postazione o da remoto.