Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Architettura degli elaboratori
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Architettura degli elaboratori
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisica I (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00038
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
Periodo
II semestre dal 1 mar 2021 al 11 giu 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una introduzione al metodo sperimentale e le nozioni di base della meccanica classica e della termodinamica. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione delle leggi della meccanica classica e della termodinamica; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione per risolvere problemi di meccanica e di termodinamica; avere capacità di applicare i concetti fondamentali della meccanica classica e della termodinamica alla risoluzione di problemi concreti che affronterà nel corso di studio; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell'ambito delle discipline di pertinenza del laureato in Informatica che richiedono l'applicazione e la conoscenza delle leggi della Fisica.
Programma
1- Il metodo sperimentale. Unità di misura di lunghezza, massa e tempo. Analisi dimensionale. Conversione delle unità di misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate; grandezze fisiche scalari e vettoriali. Componenti di un vettore e vettori unitari. Proprietà dei vettori. Prodotto scalare e vettoriale.
2- Moti in una dimensione. Posizione, velocità vettoriale e scalare. Punto materiale in moto rettilineo uniforme. Accelerazione. Diagrammi del moto. Punto materiale in moto rettilineo uniformemente accelerato. Oggetti in caduta libera. Vettori posizione, velocità ed accelerazione. Moti bidimensionali con accelerazione costante. Moto del proiettile. Punto materiale in moto circolare ed uniforme. Accelerazione radiale e tangenziale. Velocità relativa ed accelerazione relativa.
3- Le leggi del moto: il concetto di forza. La prima legge della dinamica ed i sistemi di riferimento inerziali. La massa. La seconda legge della dinamica. Le leggi della gravitazione universale e della forza elettrostatica. La forza gravitazionale e il peso. La terza legge della dinamica. Le forze di attrito. La seconda legge di Newton per il moto circolare ed uniforme. Moto circolare non uniforme. Moti in sistemi di riferimento accelerati. Moto in presenza di forze di attrito.
4- Energia e lavoro. Lavoro di una forza costante. Lavoro di una forza variabile. Energia cinetica e teorema del lavoro e dell'energia cinetica. Energia potenziale. Forze conservative e non conservative. Relazione tra Energia potenziale e forza conservativa. Diagrammi di energia ed equilibrio di un sistema. Conservazione dell'energia per sistemi isolati e non isolati. Conservazione dell'energia in presenza di forze di attrito. Variazione dell'energia meccanica per le forze non conservativa. La potenza.
5- Quantità di moto e urti. Quantità di moto e sua conservazione. Urti in una dimensione. Urti in due dimensioni. Il centro di massa. Sistemi di molte particelle. Motori a propulsione.
6- Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso. Posizione, velocità e accelerazione angolare. Corpo rigido soggetto ad accelerazione angolare costante. Grandezze angolari e traslazionali. Energia cinetica di rotazione. Momento di inerzia. Momento di una forza. Corpo rigido sottoposto ad un momento risultante. Considerazioni energetiche nel moto rotazionale. Momento angolare. Momento angolare di un corpo rigido. Momento angolare di un sistema isolato.
7- La legge di Newton della gravitazione universale. Accelerazione di caduta libera e forza gravitazionale. Leggi di Keplero e moto dei pianeti. Il campo gravitazionale. Energia potenziale gravitazionale.
8- Meccanica dei fluidi. Pressione. Variazione della pressione con la profondità. La misure di pressione e le sue unità di misura. Principio di Archimede. dinamica dei fluidi. Equazione di Bernoulli.
9- Moto oscillatorio. Moto di un oggetto collegato a una molla. Particella in moto armonico semplice. Energia dell'oscillatore armonico semplice. Confronto tra moto armonico semplice e moto circolare uniforme. Il pendolo. Oscillazioni smorzate e forzate.
10- Termodinamica. La temperatura e il principio zero della termodinamica. Termometri e la scala centigrada di temperatura. Il termometro a gas a volume costante e la scala di temperatura assoluta. Dilatazione termica. Descrizione macroscopica di un gas ideale. Il calore e l'energia interna. Calore specifico e calorimetria. Lavoro e calore nei processi termodinamici. Il primo principio della termodinamica. Macchine termiche e il secondo principio della termodinamica. Processi reversibili e irreversibili. La macchina di Carnot. l'Entropia.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Serway Jewett | Fisica per Scienze ed Ingegneria volume primo (Edizione 5) | EdiSES srl | 2015 | 978-88-7959-834-7 |
Modalità d'esame
La prova di esame consisterà nel superamento di un compito scritto comprendente problemi sugli argomenti trattati nel corso e alcune domande a risposta multipla. Il compito scritto può essere seguito da un esame orale facoltativo teso ad acquisire, qualora siano necessari, ulteriori elementi di valutazione dello studente e possibili chiarimenti sullo svolgimento del compito scritto.