Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Architettura degli elaboratori
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Architettura degli elaboratori
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Basi di dati (Sarà attivato nell'A.A. 2022/2023)
Codice insegnamento
4S00037
Crediti
12
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per: (i) la progettazione dei dati in funzione dei requisiti con riferimento a diversi contesti applicativi e nell'ambito del processo di produzione di sistemi software; (ii) la gestione e fruizione efficace ed efficiente dei dati; (iii) l'uso di un sistema per la gestione di basi di dati relazionali al fine di creare, gestire e interrogare basi di dati; (iv) lo sviluppo di applicazioni che interagiscono con basi di dati relazionali. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione dei modelli dei dati e dei linguaggi di interrogazione che caratterizzano i sistemi per la gestione dei dati e conoscenza dei meccanismi fondamentali per sviluppare applicazioni che interagiscano con una base di dati; avere capacità di applicare le conoscenze acquisite e capacità di comprensione per la progettazione di una collezione di dati in modo efficace rispetto ad un insieme di requisiti applicativi, capacità di interrogare e fruire in modo efficiente dei dati gestiti da un sistema, capacità di progettare e implementare un'applicazione che interagisce con una base di dati; saper sviluppare le competenze necessarie per proseguire gli studi in modo autonomo nell’ambito dei sistemi per la gestione dei dati e dello sviluppo di soluzioni software.
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: