Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Programmazione II (2015/2016)
Codice insegnamento
4S02724
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Teoria
Laboratorio
Obiettivi formativi
Il corso fornisce conoscenze avanzate di programmazione, permettendo agli studenti di sviluppare algoritmi complessi in un linguaggio imperativo ad oggetti come Java e di usare strumenti e tecniche di supporto alla programmazione.
Programma
Dal linguaggio C al linguaggio Java: similitudini e differenze. Ambiente di sviluppo da linea di comando. Ambiente di sviluppo Eclipse. Tipi primitivi. Array e collezioni. Il concetto di classe e di oggetto. Garbage collection. Uso della gerarchia. Programmazione di base in Swing. Javadoc. Testing in JUnit. Implementazione delle classi. Estensione delle classi. Tipi enumerativi, tipi generici e interfacce. Organizzazione della memoria e ricorsione. Eccezioni. Collezioni Java. Stream. Annotazioni. Riflessione. Concorrenza: uso dei thread e della libreria standard per la concorrenza. Uso di uno strumento di collaborazione e gestione delle versioni: git. Pulizia del codice e refactoring.
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Teoria | Cay S. Horstmann, Gary Cornell | Core Java, Volume I - Fundamentals | Prentice Hall - Pearson Education | 978-0-13-708189-9 |
Modalità d'esame
I 4 esami annuali consistono nella scrittura di codice Java su carta e senza l'ausilio di un calcolatore. Viene valutata la capacità di tradurre gli algoritmi in codice e di organizzare le informazioni in classi, senza significativi errori di sintassi.