Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Informatica - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguaggi e compilatori - LINGUAGGI (2016/2017)
Codice insegnamento
4S02726
Docente
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
INF/01 - INFORMATICA
Periodo
I sem. dal 3 ott 2016 al 31 gen 2017.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di introdurre i concetti fondamentali dei linguaggi di programmazione attraverso la realizzazione e la implementazione di un interprete in un linguaggio funzionale (OCALM). Alla fine del corso gli studenti sapranno programmare un interprete ed un analizzatore per un linguaggio arbitrario con elementi funzionali-imperativi ed oggetti.
Programma
Introduzione al corso, Basi matematiche, Macchine astratte, Semantica operazionale, Semantica denotazionale, Il Linguaggio OCAML, Tipi di dato, Espressioni, blocchi, funzioni e procedure, Classi e Oggetti, Passaggio dei parametri, gestione della memoria.
Modalità d'esame
Per la parte di Linguaggi, l’esame consiste nella realizzazione di uno dei progetti sotto proposti. I gruppi (massimo 3 studenti) dovranno sviluppare il progetto scelto, producendo un elaborato scritto (possibilmente in inglese) che riporti le specifiche e la implementazione del progetto scelto, comprensivo di una fase di testing del progetto su alcuni esempi che si ritengono significativi.