Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
13
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
30
B
MED/45
Seminari
1
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
13
B
BIO/14 ,MED/06 ,MED/09 ,MED/18 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/45
30
B
MED/45
Seminari
1
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000454

Crediti

5

Coordinatore

Albino Poli

Lingua di erogazione

Italiano

Sede

VERONA

L'insegnamento è organizzato come segue:

SANITA' PUBBLICA

Crediti

1

Periodo

4°anno 1°semestre

Sede

VERONA

METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Crediti

2

Periodo

4°anno 1°semestre

Sede

VERONA

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI

Crediti

2

Periodo

4°anno 1°semestre

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Modulo: SANITA' PUBBLICA
-------



Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI
-------
Il corso si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo e la funzione della famiglia e delle reti sociali primarie (parentela, amicizia e vicinato) nella società complessa. La prospettiva fenomelogica (tipologia e quantità dei beni e servizi ‘prodotti’ dalla famiglia e dalle reti sociali primarie, ricostruzione del circuito della reciprocità e del dono, effetti delle reti sociali sulla salute-malattia-benessere), sarà integrata da una introduzione all’approccio relazionale e al paradigma di rete nell’ambito della scienze sociologiche. Lo sviluppo del concetto teorico-empirico di ‘capitale sociale’ (inteso come insieme delle risorse prodotte dalle reti relazionali) consentirà di affrontare il tema delle reti sociali primarie in tutta la sua complessità.
Parole chiavi: Rete sociale primaria; Welfare mix; Care giver; Famiglia.


Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
-------
1. Analizzare concetti e strategie di promozione della salute, educazione alla salute, educazione sanitaria, educazione terapeutica.
2. Approfondire i costrutti che facilitano la modifica degli stili di vita nelle persone ed i modelli teorici per la pianificazione di interventi educativi rivolti al singolo (sano o malato) e alla comunità.

Programma

Modulo: SANITA' PUBBLICA
-------



Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI
-------
Nell’ambito delle lezioni saranno affrontati i seguenti temi:
- Mutamento delle strutture e delle relazioni familiari nella società complessa: riduzione dell’ampiezza media della famiglia e processi di de-istituzionalizzazione
- Il lavoro di cura della e nella famiglia: la cura come elemento distintivo e peculiare delle funzioni della famiglia nella società contemporanea
- Domiciliarità e personalizzazione delle azioni assistenziali: il difficile raccordo tra competenze familiari e competenze professionali. Famiglia e istituzioni di welfare
- Famiglia e risorse relazionali nel welfare societario (le potenzialità e i limiti delle cure della e nella comunità)


Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
-------
1 Aspetti psicosociali legati al concetto di salute e di benessere e la teoria della resilienza
1.2 Distinzione fra determinanti di salute fattori di rischio e fattori protettivi
1.3 L’empowerment come presupposto per la promozione della salute e del benessere
1.4 La misurazione dell’efficacia nella promozione della salute

2.1 Approcci basati sulle capacità di vita o life skills (OMS 1993)
2.2 La teoria dell’azione ragionata
2.3 Il modello degli stadi del cambiamento (o transteoretico) di J. O. Prochaska e Di Clemente

3.1 Autoefficacia e comportamenti salutari (teoria di A. Bandura)
3.2 Teoria dello stile di attribuzione (health locus of control)
3.3 Il modello delle “Hardiness” (Kobasa 1979)
3.4 Strategie di coping

4.1 La progettazione di interventi di in educazione alla salute: il modello PRECEDE- PROCEED
4.2 Diagnosi: sociale, epidemiologica, dei comportamenti e dell’ambiente, educativa e organizzativa, amministrativa e politica
4.3 Implementazione dell’intervento, valutazione di processo, d’impatto, di risultato

5.1 Approfondimento su alcuni aspetti della progettazione d’interventi di educazione terapeutica: la diagnosi educativa, il contratto educativo, il monitoraggio e la valutazione
5.2Bisogni educativi del malato cronico, contenuti dell’educazione per il paziente e la sua famiglia
5.3 Tipologia di utenti cronici in funzione dei loro bisogni di salute

6.1 Competenze dei coordinatori dell’educazione nei diversi settings
6.2 Vantaggi e limiti nella realizzazione dei programmi educativi

Modalità d'esame

Modulo: SANITA' PUBBLICA
-------



Modulo: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE RETI ASSISTENZIALI
-------
Integrato con colloquio orale


Modulo: METODOLOGIE AVANZATE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
-------
Gli studenti devono preparare un elaborato scritto che verrà poi discusso in un colloquio orale il giorno dell’esame di corso integrato.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI