Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche e tutoriali (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000456
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
-------
Acquisire le conoscenze scientifiche e le abilità comunicative funzionali all'instaurarsi di una relazione di collaborazione con il paziente e i suoi familiari
Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
-------
1. Analizzare la tematica della formazione tutoriale, declinandola specificamente nei contesti infermieristici
2. Definire riferimenti teorici e metodologici del tirocinio
3. Illustrare e sperimentare le metodologie educative tutoriali più significative nella pratica formativa infermieristica
Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
- Favorire l’approfondimento dell’apprendimento dell’adulto da una prospettiva psico-pedagogica;
- Conoscenza delle principali teorie di riferimento;
- Conoscenza degli aspetti operativi dell’apprendimento nei contesti professionali;
- Acquisizione di strumenti e competenze, per l’apprendimento situato, riflessivo e trasformativo;
- Elaborazione personale dei concetti chiave dell’apprendimento;
Programma
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
-------
Introduzione alle tecniche comunicative “centrate sul paziente” (2 ore).
Informare e coinvolgere il paziente (familiare) nel programma terapeutico (2 ore).
Riconoscere i bisogni informativi ed emotivi del paziente , con esercizi ( 2 ore).
Costruire e mantenere l’alleanza terapeutica, con esercizi (2 ore).
Gestire situazioni conflittuali interprofessionali, con esercizi (2 ore)
La comunicazione non verbale (2 ore)
Analisi di fallimenti comunicativi e sperimentare approcci alternativi (brain storming, esercizi, simulazioni in piccoli gruppi) ( 4 incontri a 2 ore ognuno )
Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
-------
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di :
- Definire il significato della tutorship nei processi di apprendimento degli adulti nei contesti organizzativi e sanitari
- Analizzare i bisogni formativi degli studenti e dei professionisti infermieri che richiedono specificamente attività formative tutoriali
- Indicare le caratteristiche delle diverse funzioni tutoriali di coaching, tutoring, counselling e mentoring, declinandole nella pratica formativa infermieristica; connettere tra loro tali funzioni, esaminando elementi di differenziazione e di sovrapposizione
- Illustrare le caratteristiche principali, le potenzialità e i limiti del PBL “problem based learning ”, con particolare riferimento alla formazione infermieristica
- Illustrare le caratteristiche principali, le potenzialità e i limiti del tutorato d’aula, con particolare riferimento alla formazione continua
- Illustrare le caratteristiche principali, le potenzialità e i limiti delle metodologie tutoriali basate sul gioco di ruolo, con particolare riferimento alla formazione infermieristica
- Discutere finalità, approcci teorici di riferimento e scelte metodologiche dell’apprendimento sul campo, con particolare approfondimento del tirocinio nell’ambito della formazione infermieristica.
- Illustrare le caratteristiche principali, le potenzialità e i limiti delle metodologie tutoriali di apprendimento sul campo (briefing e debriefing, contratti di apprendimento, diari e portfolios),
Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
In dettaglio i temi affrontati nel corso sono:
- teorie psicologiche e modelli di apprendimento (secondo la chiavi di lettura: mente/ambiente; mentale/culturale) con particolare attenzione alla scuola storico-culturale;
- concetti chiave dell’apprendimento (esperienza, cambiamento; formazione, educazione e istruzione)
- l’educazione degli adulti (apprendere per tutto l’arco della vita);
- educazione formale/informale, intenzionale/non intenzionale e la «cognizione calda»;
- le teorie dell’apprendimento:
- trasformativo: apprendimento come costruzione di significato e trasformazione delle prospettive – Mezirow;
- riflessivo: il movimento riflessivo nella formazione – Schön;
- situato: apprendimento come partecipazione ad una comunità di pratica – Lave e Wenger;
- il sapere dell’esperienza e la formazione riflessiva secondo il modello di apprendimento dall’esperienza di Mortari;
- esperienza e competenze: la competenza come conoscenza contestualizzata (il sapere dell’esperienza nei contesti professionali) – Meghnagi;
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA CLINICA E DEI GRUPPI
-------
esame scritto e valutazione in itinere
Modulo: METODOLOGIE DIDATTICHE E TUTORIALI
-------
Esame di corso integrato con colloquio orale
Modulo: MODELLI DI APPRENDIMENTO DALL'ESPERIENZA
-------
Esame di corso integrato con colloquio orale