Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia di analisi dei processi organizzativi (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000457
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Psicologia e sociologia dei processi organizzativi - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI del corso Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO
-------
Il Corso intende fornire conoscenza dei fenomeni principali che caratterizzano il comportamento umano nelle strutture produttive nei sistemi sociali organizzati. Si propone di approfondire i processi psicosociali del team, le relazioni tra individui e organizzazione, l’apprendimento e lo sviluppo delle competenze.
Modulo: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
Obiettivi del corso sono da un lato quello di conoscere gli strumenti dell’analisi organizzativa e le loro applicazioni nelle organizzazioni di servizio alla persona, dall’altro quello di saper contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle teorie organizzative e della progettazione organizzativa.
Programma
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO
-------
a) Aspetti psicologici e psicosociali collegati al lavoro;
b) La Psicologia del Lavoro applicata alle organizzazioni.
Modulo: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
Il programma si articola in due parti. Nella prima si affrontano le specificità della lettura sociologica delle organizzazioni, i modelli e le variabili organizzative, con particolare riferimento ai servizio alla persona. Nella seconda si trattano tre filoni di approfondimento: lo studio dell’organizzazione nelle diverse prospettive teoriche, i temi delle teorie organizzative e la progettazione organizzativa.
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO
-------
L’esame si svolgerà sotto forma di colloquio orale
Modulo: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
L’esame, sostenuto in forma orale, prevede la conoscenza dei testi indicati. Per quanto riguarda l’approfondimento (seconda parte) sono da concordare con il docente modalità e contenuti specifici.