Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
5°anno 1°semestre | 4-ott-2011 | 5-mar-2012 |
4°anno 1°semestre | 14-nov-2011 | 10-mar-2012 |
5°anno 2°semestre | 5-apr-2012 | 24-giu-2012 |
4°anno 2°semestre | 11-apr-2012 | 30-giu-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione invernale 5°anno | 6-mar-2012 | 4-apr-2012 |
Sessione invernale 4°anno | 12-mar-2012 | 4-apr-2012 |
Sessione estiva 4° e 5°anno | 2-lug-2012 | 31-lug-2012 |
Sessione autunnale 4° e 5°anno | 1-set-2012 | 30-set-2012 |
Sessione straodinaria | 1-dic-2012 | 15-gen-2013 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
1° Sessione LM | 1-giu-2012 | 31-lug-2012 |
2° Sessione LM | 1-ott-2012 | 30-nov-2012 |
3° Sessione LM | 1-mar-2013 | 30-apr-2011 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze Pasquali | 5-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2012 | 1-mag-2012 |
Festa del Patrono di Verona S. Zeno | 21-mag-2012 | 21-mag-2012 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2012 | 2-giu-2012 |
Vacanze estive | 8-ago-2012 | 15-ago-2012 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
Tirocinio 5°anno | Tirocinio 5°anno | 1-lug-2012 | 30-nov-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia di analisi dei processi organizzativi (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000457
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Psicologia e sociologia dei processi organizzativi - PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI del corso Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO
-------
Il corso di Psicologia del Lavoro ruoterà attorno al concetto di processo decisionale (problem-finding, problem-setting, problem-solving e decision-making), affrontato nei suoi aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali, e si svilupperà secondo la direttiva “individuo – gruppo – organizzazione"
Modulo: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
Obiettivi del corso sono da un lato quello di conoscere gli strumenti dell’analisi organizzativa e le loro applicazioni nelle organizzazioni di servizio alla persona, dall’altro quello di saper contestualizzare l’utilizzo degli strumenti all’interno delle teorie organizzative e della progettazione organizzativa.
Programma
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO
-------
1.1. L’individuo al lavoro
- Caratteristiche cognitive: intelligenza e convinzioni:
o Simon, Kahneman e Tversky: razionalità vs irrazionalità;
o I bias cognitivi;
o Opinioni e atteggiamenti;
o Gardner (intelligenze multiple) e Goleman (intelligenza emotiva);
- Caratteristiche emotive: bisogni e motivazioni:
o Motivazioni intrinseche e motivazioni estrinseche;
o La Gerarchia dei bisogni di Maslow;
o L’autorealizzazione di Rogers
o La Teoria dei Due Fattori di Herzberg;
- Caratteristiche comportamentali: abilità e competenze:
o Abilità, capacità, skill e competenze;
o La valutazione della posizione (job description; job analysis; task analysis);
o La valutazione della prestazione (performance);
o La valutazione del potenziale: dai comportamenti ai costrutti sottostanti.
1.2. Il Gruppo al lavoro: le dinamiche
- Cooperazione vs Competizione (il T-Group di Lewin e i Gruppi di Incontro di Rogers);
- Inclusione vs Esclusione (il T-Group di Lewin e i Gruppi di Incontro di Rogers);
- Coesione vs Conflitto (conflitto fisiologico e conflitto patologico);
- Leadership vs Membership (Lewin, Likert, Fiedler e Bass)
- Dipendenza vs Autonomia (l’autenticità di Rogers)
- Orientamento al compito (efficienza operativa) vs Orientamento alla relazione (efficienza interattiva) – Bass.
1.3. L’Organizzazione
- Lo Sviluppo Organizzativo (Bennis e Schein):
- Selezione (Assessment Center e Development Center);
- Culture, sottoculture e controculture;
- Il Diversity Management;
- Il clima e il clima di sicurezza: stress, mobbing, burnout e infortuni sul lavoro.
Modulo: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
Il programma si articola in due parti. Nella prima si affrontano le specificità della lettura sociologica delle organizzazioni, i modelli e le variabili organizzative, con particolare riferimento ai servizio alla persona. Nella seconda si trattano tre filoni di approfondimento: lo studio dell’organizzazione nelle diverse prospettive teoriche, i temi delle teorie organizzative e la progettazione organizzativa.
Modalità d'esame
Modulo: PSICOLOGIA DEL LAVORO
-------
L’esame sarà scritto, tre domande aperte e tre domande chiuse prese dal testo di studio
Modulo: SOCIOLOGIA DELLE ORGANIZZAZIONI
-------
L’esame, sostenuto in forma orale, prevede la conoscenza dei testi indicati. Per quanto riguarda l’approfondimento (seconda parte) sono da concordare con il docente modalità e contenuti specifici.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. La prova finale consiste nella redazione e dissertazione, davanti ad una Commissione di esame, di una tesi elaborata in modo originale sulla base di un lavoro di natura sperimentale o teorico-applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito professionale. Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto e rigore scientifico, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata, significatività della tematica sviluppata. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della Tesi. La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: a. presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; b. stage presso Servizi Sanitari di altri Paesi fino a 1 punto aggiuntivo; c. laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto aggiuntivo. Il punteggio minimo per il superamento dell'esame finale è di 66/110. Qualora la somma finale raggiunga 110/110, la Commissione di Laurea può decidere l'attribuzione della lode, se il parere è unanime. Il Collegio Didattico pubblica annualmente sul sito del Corso di studio le linee guida per la stesura e le indicazioni dei vari adempimenti di natura amministrativa e organizzativa.Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
223 KB, 23/06/21 |
Gestione carriere
Orario lezioni
Ultimo aggiornamento orario lezioni: 31/01/2023
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
480 KB, 23/06/21 |
![]() |
1293 KB, 23/06/21 |
![]() |
124 KB, 23/06/21 |
![]() |
281 KB, 26/01/23 |
![]() |
584 KB, 01/02/23 |
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
379 KB, 05/10/22 |
![]() |
543 KB, 05/10/22 |
![]() |
198 KB, 23/06/21 |
![]() |
1297 KB, 05/10/22 |
![]() |
1297 KB, 05/10/22 |
![]() |
1324 KB, 05/10/22 |
![]() |
1323 KB, 05/10/22 |
![]() |
44 KB, 23/06/21 |
![]() |
104 KB, 23/06/21 |
![]() |
103 KB, 16/12/22 |
Area riservata studenti
Appelli d'esame
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
119 KB, 31/01/23 |
![]() |
185 KB, 20/01/23 |
![]() |
1299 KB, 31/01/23 |