Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000449

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

LMSIO VR - 1° ANNO 2° SEM. dal 15 apr 2021 al 26 giu 2021.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Comprendere la relazione tra scienza e metodo nella disciplina infermieristica.

Analizzare criticamente il metodo clinico confrontandolo con il processo di nursing

Declinare la relazione tra scienza e metodo nella: pratica clinica, formazione, ricerca e organizzazione/management;

Descrivere la rilevanza degli strumenti/scale di assessment nella disciplina infermieristica, quali e quanti strumenti considerare e per quali finalità;
Analizzare quali sono le tappe dello sviluppo di uno strumento: originato in altri paesi, originato nel nostro paese;

Discutere le principali proprietà psicometriche di uno strumento di accertamento con riferimento alla validità di costrutto;
Descrivere il concetto di ‘esito delle cure infermieristiche’: consolidate e nuove concezioni, classificazioni disponibili;
Analizzare la plausibilità che motiva la sensibilità/attribuibilità degli esiti alle cure infermieristiche e la loro misurabilità;
Analizzare i determinanti ‘noti’ delle cure efficaci: potenzialità e limiti;

Descrivere le questioni ‘emergenti’ metodologiche nella ricerca e nella pratica correlate agli esiti;
Dibattere il significato concettuale del Nursing Minimum Data Set e declinare le sue implicazioni nella pratica, nella ricerca, nel management e nella clinica;
Analizzare gli strumenti di pianificazione e documentazione dell’assistenza infermieristica;

Dibattere il significato concettuale delle Fundamentals of Care e declinare le sue implicazioni

Programma


• Processo di nursing e metodo clinico nell’infermieristica;
• Ragioni che hanno messo in crisi il sistema delle diagnosi infermieristiche;
• Ragionamento clinico del novizio, esperto, o dell’infermiere con competenze avanzate;
•Ragionamento diagnostico e prognostico
• Decision making;
• Sorveglianza;
• Sviluppo della disciplina infermieristica: le due componenti;
• Implicazioni del metodo clinico nella formazione: docenza, insegnamenti;
• Implicazioni del metodo clinico nello sviluppo di competenze avanzate: clinica, master e laurea magistrale;
• Implicazioni del metodo clinico nella ricerca: riviste;
• Implicazioni del metodo clinico nel management: coordinamento clinico e gestionale;
• Strumenti/scale di assessment nella disciplina infermieristica: concetto e rilevanza
• Tappe dello sviluppo di uno strumento originato in altri paesi
• Tappe dello sviluppo di uno strumento originato nel nostro paese
• Caratteristiche psicometriche degli strumenti di accertamento: validità (facciata, contenuto, criterio) ed affidabilità (consistenza interna, stabilità e affidabilità inter-intra valutatore);
• Validità di costrutto: concetto di analisi fattoriale esplorativa e confermativa, esempi;
• ‘Esito delle cure infermieristiche’: consolidate e nuove concezioni;
• Terminologia: esiti sensibili, associati, attribuibili, determinati;
• Concetto di tempo e plausibilità;
• Principali teoriche ed esiti sensibili all’infermieristica;
• Sistemi di classificazione degli esiti: da Mitchell a Griffths;
• Meccanismi generatori degli esiti di sicurezza;
• Meccanismi generatori degli di effectiveness;
• Questioni ‘emergenti’ metodologiche;
• Nursing Minimum Data Set: concetto, caratteristiche e implicazioni per la pratica, formazione e ricerca;
• Strumenti di pianificazione e documentazione dell’assistenza infermieristica: caratteristiche, esempi, vantaggi e svantaggi, implicazioni;
• Fundamentals of Care: modello concettuale, rilevanza attuale, implicazioni per la pratica, formazione, ricerca, management.

Modalità d'esame

esame scritto con domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI