Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Teorie delle scienze infermieristiche ed ostetriche - TEORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE INFERMIERISTICHE (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000449
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
4°anno 2°semestre dal 2 mag 2011 al 30 giu 2011.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Analizzare il processo di nursing e la metodologia clinica infermieristica;
Dibattere le principali tappe di sviluppo delle teorie /concettualità infermieristiche e i sistemi di classificazione diagnostica
Discutere gli strumenti di pianificazione e documentazione più pertinenti alle esigenze dei pazienti, ai contesti assistenziali ed ai modelli professionali/concettuali della pratica clinica;
Programma
Processo di nursing/ragionamento diagnostico
• processo di nursing e metodologia clinica infermieristica;
• ragionamento diagnostico e decision making;
• sviluppo della disciplina infermieristica ;
• ragionamento clinico del novizio, esperto, o dell’infermiere con competenze avanzate;
• clinica e laurea specialistica documentato in letteratura, ricadute del dibattito infermieristico sulla metodologia clinica rispetto alla docenza, alla pratica ed all’organizzazione.
Tassonomie
• principali tappe di sviluppo delle teorie /concettualità infermieristiche
• concetto di tassonomia infermieristica;
• caratteristiche dei principali sistemi di classificazione e discuterli alla luce della loro applicazione pratica;
• sostenere uno studente o un infermiere nella scelta della tassonomia più coerente alla pratica infermieristica italiana motivando le scelte;
• ragioni che mettono in crisi il sistema delle diagnosi infermieristiche.
Paradigma, Modelli, teorie
• concetto di paradigma del nursing e ragioni per affermare che gli infermieri hanno un paradigma;
• differenza tra paradigma e teoria, tra paradigma e modello facendo riferimento anche alle diverse posizioni presenti in letteratura;
• evoluzione dei paradigmi e delle teorie negli ultimi anni e nuove prospettive
• teorie a piccolo, medio, grande raggio
Strumenti
• strumenti di pianificazione pertinenti alle esigenze dei pazienti, ai contesti assistenziali ed ai modelli professionali/concettuali della pratica clinica;
• evidenze a supporto di ciascuno strumento, i vantaggi e gli svantaggi;
• differenza tra documentare e pianificare e gli strumenti che assicurano l’una e l’altra funzione; difficoltà a pianificare l’assistenza;
• percorso di progettazione degli strumenti assistenziali a partire dagli outcomes.
Modalità d'esame
Esame di corso integrato scritto e colloquio orale