Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/02
6
B
MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
6
B
MED/45 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
6
B
MED/02 ,MED/45 ,MED/47 ,M-FIL/02

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000456

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

4°anno 2°semestre dal 11 apr 2012 al 30 giu 2012.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

- Favorire l’approfondimento dell’apprendimento dell’adulto da una prospettiva psico-pedagogica;
- Conoscenza delle principali teorie di riferimento;
- Conoscenza degli aspetti operativi dell’apprendimento nei contesti professionali;
- Acquisizione di strumenti e competenze, per l’apprendimento situato, riflessivo e trasformativo;
- Elaborazione personale dei concetti chiave dell’apprendimento;

Programma

In dettaglio i temi affrontati nel corso sono:
- teorie psicologiche e modelli di apprendimento (secondo la chiavi di lettura: mente/ambiente; mentale/culturale) con particolare attenzione alla scuola storico-culturale;
- concetti chiave dell’apprendimento (esperienza, cambiamento; formazione, educazione e istruzione)
- l’educazione degli adulti (apprendere per tutto l’arco della vita);
- educazione formale/informale, intenzionale/non intenzionale e la «cognizione calda»;
- le teorie dell’apprendimento:
- trasformativo: apprendimento come costruzione di significato e trasformazione delle prospettive – Mezirow;
- riflessivo: il movimento riflessivo nella formazione – Schön;
- situato: apprendimento come partecipazione ad una comunità di pratica – Lave e Wenger;
- il sapere dell’esperienza e la formazione riflessiva secondo il modello di apprendimento dall’esperienza di Mortari;
- esperienza e competenze: la competenza come conoscenza contestualizzata (il sapere dell’esperienza nei contesti professionali) – Meghnagi;

Modalità d'esame

Esame di corso integrato con colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI