Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01572

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE

Periodo

1° e 2° SEMESTRE (corsi annuali) LM PROF. SAN. 24-25 dal 1 ott 2024 al 31 lug 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

L’insegnamento si propone di offrire agli studenti gli strumenti linguistici per conoscere il panorama lessicale specifico per la letteratura scientifica dell’ambito disciplinare delle scienze riabilitative, la struttura del linguaggio scientifico nello scritto e nell’elaborazione orale. L’insegnamento si propone, inoltre, di preparare gli studenti a riformulare in lingua inglese i contenuti della ricerca in forma scritta.

Prerequisiti e nozioni di base

Buona conoscenza della lingua inglese e della terminologia medica appropriata

Programma

Revisione delle strutture grammaticali e del lessico chiave utilizzati nella scrittura scientifica e nella produzione orale, tra cui forme presenti, forme passate, forme future e previsioni, verbi modali e verbi frasali utilizzati nella scrittura e nel parlato medico, forme del presente perfetto, condizionali e congiunzioni utilizzate nella scrittura. Inoltre, profili professionali/CV, proposte di progetto, revisioni e relazioni scientifiche e comunicazione medico/paziente vengono insegnati sia in forma scritta che orale.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le lezioni sono costituite da un modulo di grammatica, un modulo di discussione in coppia o in piccoli gruppi, un'analisi di uno scenario reale su argomenti chiave e un modulo di scrittura scientifica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per superare il corso, gli studenti devono completare un test scritto (grammatica/comprensione della lettura), una breve risposta scritta su 3 argomenti scelti dal professore e un abstract/articolo/presentazione finale su un argomento a loro scelta.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione si basa sull'uso del QCER (quadro comune europeo di riferimento) e su una scala di 100 punti con un punteggio minimo di superamento di 75.

Criteri di composizione del voto finale

Il voto finale verrà assegnato in base al completamento con successo di tutti i test scritti assegnati.

Lingua dell'esame

Inglese/italiano