Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progressi clinici e organizzativi in ambito riabilitativo (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S000420
Crediti
10
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di sviluppare le capacità relative alla costruzione di percorsi diagnostico-terapeutici, in particolar modo avvalendosi di revisioni sistematiche della letteratura e delle linee guida e utilizzando anche i progressi delle neuroscienze e delle tecnologie informatiche in riabilitazione, con particolare attenzione all’impiego della domotica. MODULO PIANIFICAZIONE E CONDUZIONE DELLE REVISIONI SISTEMATICHE E LINEE GUIDA IN AMBITO RIABILITATIVO Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà saper leggere in modo critico la letteratura relativa a clinical trial, revisioni sistematiche e narrative, linee guida e consensus conference e avere conoscenze di base per impostare un clinical trial. ------------------------ MODULO PROGRESSI IN AMBITO DELLE NEUROSCIENZE Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà avere conoscenze di base dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico sia le conoscenze di base delle principali sindromi neurologiche. Al termine del corso lo studente dovrà, inoltre, riconoscere quali interventi risultino di precipua competenza del riabilitatore. ------------------------ MODULO PROGRESSI ORGANIZZATIVI NEI PERCORSI DIAGNOSITCO-RIABILITATIVI Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà saper comprendere le problematiche riabilitative riguardanti le patologie del sistema nervoso centrale e periferico. A tal fine si farà riferimento a nozioni di fisiologia dei sistemi nervoso-muscolare-articolare, di neurologia e neuro fisiopatologia, sottolineando gli aspetti di maggior rilevanza riabilitativa. Al termine del corso lo studente dovrà, inoltre, conoscere gli elementi per la programmazione di un intervento riabilitativo nelle più comuni patologie neurologiche. ------------------------ MODULO TECNOLOGIE INFORMATICHE IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le nuove tecnologie al servizio della riabilitazione e le apparecchiature, i sistemi di analisi, monitoraggio e configurazioni ergonomiche ed abitative per persone con disabilità motoria, cognitiva e psichica. ------------------------ MODULO METODOLOGIA DELLA RICERCA TRASLAZIONALE Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà saper comprendere il significato della ricerca traslazionale e possedere conoscenze necessarie per la stesura di progetti di ricerca in ambito riabilitativo; conoscere i principi della metodologia EBM; saper utilizzare gli strumenti necessari ad acquisire le evidenze scientifiche per la ricerca clinica applicata e riflettere sulla trasferibilità dell’applicazione dei risultati della ricerca nei differenti contesti. ------------------------ MODULO RICERCA SPERIMENTALE IN RIABILITAZIONE Obiettivi formativi: Al termine del corso lo studente dovrà saper applicare le principali metodologie di ricerca in riabilitazione in riferimento ai diversi tipi di disegno sperimentale (single case study, RCT etc), saper acquisire le principali modalità di esecuzione di un progetto di ricerca e di formulazione di una scheda di raccolta dati, trasferire i dati su un foglio di calcolo e di utilizzare semplici metodi di analisi statistica (produzione grafici, analisi elementari).
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: