Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000424

Crediti

8

Coordinatore

Cristina Scuma'

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PEDAGOGIA SANITARIA

Crediti

2

Periodo

2°anno 1°semestre LM

METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA

Crediti

2

Periodo

2°anno 1°semestre LM

PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO

Crediti

2

Periodo

2°anno 1°semestre LM

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

2°anno 1°semestre LM

Obiettivi formativi

------------------------
MM: PEDAGOGIA SANITARIA
------------------------
- Conoscenza e approfondimento dei concetti chiave della pedagogia sanitaria con una particolare attenzione al tema della cura; - Sperimentare la riflessione e la narrazione come strumenti per facilitare il processo di cura e di benessere, attraverso lavori individuali e di gruppo.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
------------------------
• Conoscere le principali metodologie per la ricerca qualitativa • Acquisire strumenti e competenze per praticare ricerca sul campo applicata alle professioni sanitarie • Formare operatori dei contesti di cura che connotino la propria professionalità della dimensione della ricerca e della riflessività
------------------------
MM: PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO
------------------------
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: - creare un ambiente formativo, favorire l’accoglimento e l’inserimento dello studente nella sede di tirocinio; - collaborare alla costruzione del progetto di tirocinio dello studente; - selezionare le attività da far sperimentare allo studente in coerenza con gli obiettivi educativi del corso; - predisporre opportunità di apprendimento garantendo la sicurezza dell’utente e dello studente; - attivare la riflessione durante l’azione attraverso l’analisi dell’esperienza e la comprensione della situazione; - utilizzare strategie efficaci per favorire l’apprendimento in tirocinio; - contribuire alla valutazione formativa e certificativa dello studente
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
Far conoscere i diversi orientamenti teorici sullo studio del gruppo Far comprendere gli aspetti applicativi di tali teorie Far riconoscere i diversi ruoli all’interno di un gruppo di lavoro e ricercare le strategie per migliorarne la produttività

Programma

------------------------
MM: PEDAGOGIA SANITARIA
------------------------
Il corso ha come oggetto principale il tema della cura e il suo legame con le professioni sanitarie. Verrà fatta un’analisi pedagogica della tematica attraverso sia una trattazione teorica che attraverso lo studio di casi pratici. Inoltre verranno svolti lavori di gruppo o individuali con l’obiettivo di legare quanto appreso durante le lezioni con la propria realtà lavorativa ed esperienziale. I principali argomenti che verranno trattati sono: - L’ontologia della cura; - L’essenza della buona cura; - I gesti di cura; - La relazione di cura; - Etica e cura; - Promuovere il benessere e la cura - La pratica riflessiva.
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
------------------------
La professionalità di ogni pratico, che non si viva come mero esecutore o tecnico, è connotata dalla capacità di leggere la realtà con le sue dinamiche e di pianificare interventi di miglioramento studiati a partire da una seria lettura del contesto. In una parola il professionista è un ricercatore pratico-riflessivo. Anche nel contesto sanitario il professionista ha urgenza di apprendere la competenza di ricerca come dimensione chiave per comprendere in profondità dinamiche e bisogni delle persone che ne fanno parte (pazienti, operatori sanitari, familiari) come anche dell’ambiente e dell’istituzione stessa. Il corso intende presentare diversi approcci alla ricerca qualitativa, con relativo quadro epistemologico, filosofie di riferimento, metodi e strumenti. In maniera più approfondita il corso si soffermerà sullo studio di un tipo di ricerca che si connota per: • la capacità di entrare dentro i vissuti delle persone (fenomenologico), • di leggere i significati che ciascuno elabora personalmente (ermeneutico) • dentro la rete delle relazioni e dei setting reali (ecologico e naturalistico), • con un fine trasformativo e di miglioramento del sistema in cui opera (ricerca trasformativa). Il corso, alternando lezioni frontali a esercitazioni laboratoriali, affronterà i seguenti argomenti: • teorie della ricerca in ambito sanitario; • metodi qualitativi nella ricerca; • paradigma ecologico ed epistemologia naturalistica della ricerca e metodo fenomenologico-ermeneutico; • pratiche di ricerca: strumenti di raccolta dati, di interpretazione, di condivisione e trasformazione. LIBRO DI TESTO • Mortari, L., e Saiani, L. (2013). Gesti e pensieri di cura. Milano: Mc Graw Hill. LETTURE DI APPROFONDIMENTO Durante il corso verranno proposti agli studenti testi e articoli di approfondimento delle tematiche trattate, come rinforzo allo studio e come apertura a possibili percorsi ulteriori. • Mortari L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Roma: Carocci. • Silverman, D. (2008), Manuale di ricerca qualitativa, Roma: Carocci.
------------------------
MM: PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO
------------------------
Formazione di base piano di studi (DM 270/2004) Fonti normative Nazionali e altre fonti Progettazione curricolare Concetto “core curriculum” e di competenze esito Come si costruisce un piano di studi Distribuzione dei crediti fra attività formative teoriche e professionalizzanti (tirocinio e laboratori professionali) Tassonomie degli obiettivi educativi Progettazione del tirocinio Organizzazione dei tirocini Come gestire una relazione con tecniche di comunicazione efficaci.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
La teoria dei gruppi in base ai diversi approcci di studio e ricerca I gruppi: caratteristiche, finalità ed evoluzione I ruoli all’interno del gruppo Influenze individuo/gruppo e gruppo/individuo I gruppi nel contesto lavorativo: caratteristiche e peculiarità

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
J.-J. Guilbert GUIDA PEDAGOGICA PER IL PERSONALE SANITARIO (Edizione 4) Pelisciani e Lotti 2002 978-88-7553-024-2
Massimiliano Marinelli Trattare le malattie, curare le persone. Idee per una medicina narrativa Franco Angeli 2016 9788891727152
Anna Castellucci , Leonardo Marletta , Luisa Saiani , Guido Sarchielli Viaggi guidati. Il tirocinio e il processo tutoriale nelle professioni sociali e sanitarie Franco Angeli 1997 9788846400062

Modalità d'esame

------------------------
MM: PEDAGOGIA SANITARIA
------------------------
Esame orale volto a valutare lo studio e l’approfondimento dei diversi argomenti, la chiarezza espositiva e l’elaborazione di quanto appreso. Materiale da preparare per l'esame: Mortari L. (2015). Filosofia della cura. Raffaello Cortina Editore. Milano. (Capitolo 1 e Capitolo 3) Augelli A. (2014). Limite e Fragilità: l’esercizio della possibilità e della cura di sé nei percorsi formativi socio-sanitari Encyclopaideia XVIII (39), 95-105, 2014, ISSN 1825-8670 (https://encp.unibo.it/issue/view/461) Palmieri C. (2014). Essere “presenza” curante: aver cura dell’esperienza della cura – Encyclopaideia XVIII (39), 55-63, 2014, ISSN 1825-8670 (https://encp.unibo.it/issue/view/461) Musi E. (2014). Prendersi cura di chi si prende cura. Il gruppo come risorsa. Encyclopaideia XVIII (39), 55-63, 2014, ISSN 1825-8670 (https://encp.unibo.it/issue/view/461)
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
------------------------
Colloquio orale. L’esame si svolgerà mediante un colloquio che intende verificare lo studio del libro di testo e la comprensione delle tematiche da parte dello studente, insieme alla sua capacità di rielaborare gli apprendimenti proponendo una personale ipotesi di percorso di ricerca. LIBRO DI TESTO • Mortari, L., e Saiani, L. (2013). Gesti e pensieri di cura. Milano: Mc Graw Hill.
------------------------
MM: PROGETTAZIONE FORMATIVA IN AMBITO SANITARIO
------------------------
Esame (scritto, orale, quiz…) scritto e colloquio orale sessioni dedicate
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
L'esame verterà in una prova scritta a 4 domande aperte, alle quali gli studenti dovranno rispondere in modo sintetico.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI