Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie didattiche tutoriali - METODOLOGIE TUTORIALI E APPRENDIMENTO CLINICO (2015/2016)
Codice insegnamento
4S01864
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/04 - PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Periodo
1°anno 2°semestre dal 1 apr 2016 al 25 giu 2016.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di sviluppare le competenze tutoriali applicate a processi di formazione di base e avanzata nell’ambito delle professioni sanitarie, con particolare approfondimento delle metodologie tutoriali nei contesti clinici.
Programma
Definizione di tutorship, intenzionalità, setting e dispositivo formativo
I facilitatori dell’apprendimento esperienziale: coach, tutor, counsellor, mentor
Le funzioni costitutive e trasversali della tutorship
La relazione educativa tutoriale
Il Laboratorio professionale
La metodologia del Role Playing
I contract learning
I piani di inserimento e sviluppo professionale
La valutazione nella tutorship
I diversi significati e gli elementi costitutivi della valutazione
Valutazione di profitto/risultato, oggettiva /soggettiva, certificativa/formativa
Il colloquio di valutazione
Gli strumenti per la valutazione dell’apprendimento cognitivo e delle competenze: prove scritte, metodi di valutazione sul campo da parte di un supervisore, metodi di valutazione globale.
Bibliografia:
- Zannini L. (2005), La tutorship nella formazione degli adulti. Uno sguardo pedagogico, Milano, Guerini
- Bruzzone D. (2014). La relazione efficace nella psicoterapia e nel lavoro educativo. Carocci Faber: Cap 7 Dalla terapia all’educazione: Rogers pedagogista, pag 129-152
- Palese. A. e Saiani L. Modelli di gestione dei laboratori professionalizzanti. Medicina e Chirurgia, n° 48, 2010, pg 2097-2099
- Saiani, Bieli Documento di indirizzo sulla valutazione dell’apprendimento clinico. 2011 MED. CHIR.
- Cantillon P et la.,2008 Giving feedback in clinical setting: British medical Journal: Pag. 2347-2353
- Boccola F. Il role playing progettazione e gestione Pag. 80-85
- White R, Ewan C.E. Il tirocinio: l’insegnamento clinico del nursing: Sorbona, Milano, 1994
- Lipari D. Progettazione e valutazione nei processi formativi: Ed. lavoro, 2009
- Articoli scientifici forniti dal docente
Modalità d'esame
Colloquio orale