Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B/C
MED/48 ,SECS-P/07 ,SECS-P/08
10
B
L-LIN/01 ,MED/02 ,MED/48 ,M-FIL/05 ,SPS/08 ,SPS/09
8
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000416

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Periodo

1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25 dal 1 ott 2024 al 15 mar 2025.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Prima Parte - Diritto amministrativo.
Le fonti del diritto amministrativo.
Le situazioni giuridiche nel diritto amministrativo.
I principi del diritto amministrativo e dell’azione amministrativa.
Il procedimento amministrativo.
Il provvedimento amministrativo.
Cenni a istituti rilevanti. L’accesso agli atti (L. 241/90, accesso civico, FOIA).
Cenni all’organizzazione amministrativa.
Seconda parte – Diritto sanitario
Premesse fondamentali e coordinate generali della materia: i diritti sociali e il diritto alla salute.
Il diritto alla salute nell’ordinamento nazionale, europeo e internazionale.
Le fonti in materia di diritto sanitario.
Il sistema sanitario.
L’amministrazione della sanità.
Sanità e settore privato.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali, con eventuali seminari di approfondimento ed esercitazioni.
Durante il corso è illustrata la terminologia giuridica.
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Il materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma ad accesso riservato agli studenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L’esame è volto ad accertare:
• la conoscenza degli argomenti in programma;
• la capacità di esporli con un lessico giuridico appropriato;
• l’abilità di collegare in forma sistemica le conoscenze maturate;
• le capacità analitiche ed argomentative;
• la capacità di applicare gli schemi logico-giuridici che si evincono dagli argomenti trattati e, in particolare, dalla casistica giurisprudenziale in programma.

Lingua dell'esame

Italiano.