Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2016/2017 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Per dubbi o domande leggi le risposte alle domande più frequenti F.A.Q. Iscrizione Esami
Docenti
Cunico Laura
laura.cunico@univr.itPiano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progressi clinici e organizzativi in ambito riabilitativo - METODOLOGIA DELLA RICERCA TRASLAZIONALE (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000420
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
2°anno 2°semestre LM dal 30-mar-2017 al 24-giu-2017.
Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare: organizzazione dell'insegnamento
Obiettivi formativi
- Capire il significato della ricerca traslazionale e acquisire conoscenze necessarie per la stesura di progetti di ricerca in ambito riabilitativo.
Programma
- Capire il significato della ricerca traslazionale e acquisire conoscenze necessarie per la stesura di progetti di ricerca in ambito riabilitativo.
- Individuare le diverse risorse disponibili per favorire la diffusione dell’Evidence Based Practice (EBP) nella pratica clinica.
- Riconoscere i diversi modelli disponibili per l’adozione dell’EBP.
- Riconoscere le componenti di un quesito clinico ben formulato ed essere in grado di inquadrare tale quesito
- Discernere tra ricerca sperimentale e non-sperimentale.
- Discutere il contesto storico che ha condotto alla creazione di diversi codici etici.
- Comprendere che gli eventuali conflitti tra etica ed esigenze di ricerca possono sollevare dei dilemmi etici.
- Individuare i tre principi etici principali enunciati nel Rapporto di Belmont e le relative implicazioni.
- Identificare le procedure di adesione ai principi etici.
- Valutare le dimensioni etiche di un report di ricerca sulla base di una sufficiente disponibilità di informazioni
- Descrivere il processo di elaborazione di un problema di ricerca.
- Individuare l’utilità e la struttura dello scopo e dei quesiti di ricerca per gli studi quantitativi.
- Descrivere la funzione e le caratteristiche delle ipotesi di ricerca e distinguere tra differenti tipologie di ipotesi (direzionale vs non direzionale, di ricerca vs nulla).
- Discutere le principali basi delle decisioni che riguardano il disegno di ricerca di uno studio quantitativo.
- Identificare e valutare metodi alternativi per il controllo delle variabili confondenti..
- Comprendere i vari rischi che possono compromettere la validità degli studi quantitativi.
- Valutare criticamente uno studio quantitativo nel suo disegno di ricerca e nei metodi.
- Distinguere tra campionamento probabilistico e non-probabilistico e confrontare i rispettivi vantaggi e svantaggi.
- Identificare e descrivere i diversi tipi di disegno di campionamento per gli studi quantitativi.
- Valutare l’adeguatezza del metodo di campionamento e delle dimensioni del campione utilizzati in uno studio.
- Discutere le dimensioni lungo le quali variano i metodi di raccolta dati.
- Descrivere le diverse modalità di raccolta dei dati di self-report (interviste/ questionari, scale composite).
- Descrivere i diversi metodi di raccolta, campionamento e registrazione dei dati osservazionali.
- Descrivere le caratteristiche e i vantaggi principali delle misure biofisiologiche
- Descrivere le principali caratteristiche della misura e identificare le principali fonti di errori di misura.
- Descrivere i concetti di attendibilità e di validità e specificare come questi possano essere valutati.
- Interpretare il significato delle informazioni relative all’attendibilità e alla validità.
- Descrivere la funzione e il significato dei concetti di sensibilità e specificità.
- Valutare la qualità di uno strumento di misura utilizzato in uno studio.
- Descrivere le caratteristiche delle distribuzioni di frequenza, comprendere e interpretare le varie statistiche descrittive.
- Descrivere la logica e le finalità dei test statistici e interpretare i valori di p.
- Specificare quando è appropriato l’utilizzo del test t, dell’analisi della varianza, del test chi-quadrato, dei coefficienti di correlazione e interpretare i risultati.
- Comprendere i risultati di semplici analisi statistiche descritte in un articolo di ricerca.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Polit DF, Beck CT. Edizione italiana a cura di Palese A. | Fondamenti di Ricerca Infermieristica (Edizione 2) | McGraw-Hill Education | 2018 |
Modalità d'esame
Esame orale e scritto.
Bibliografia
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Prova Finale
La prova finale consiste nell’elaborazione di una tesi di natura sperimentale o teorico – applicativa riguardante l’approfondimento di aspetti riconducibile alle aree del management, della ricerca, della formazione e dell’applicazione di metodologie professionali avanzate specifiche del proprio ambito disciplinare. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate agli obiettivi della Laurea Magistrale. Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode e viene formato dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto e della valutazione ottenuta nella discussione della Tesi (fino ad un massimo di 7 punti).Tirocini e stage
...Orario lezioni
Ultimo aggiornamento: 16/05/2022
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
304 KB, 16/05/22 |
![]() |
216 KB, 13/05/22 |
Gestione carriere
Stage
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1001 KB, 24/06/21 |
![]() |
166 KB, 24/06/21 |
![]() |
16 KB, 24/06/21 |
![]() |
18 KB, 24/06/21 |
![]() |
20 KB, 24/06/21 |
![]() |
15 KB, 24/06/21 |
![]() |
17 KB, 24/06/21 |
![]() |
13 KB, 24/06/21 |
![]() |
109 KB, 24/06/21 |
![]() |
1296 KB, 24/06/21 |
![]() |
1321 KB, 24/06/21 |