Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
ING-INF/05 ,MED/01 ,SECS-S/02 ,SECS-S/05
10
B
MED/26 ,MED/34 ,MED/48
9
B/C
MED/48 ,M-PED/01 ,M-PED/04 ,M-PSI/08
10
B
IUS/07 ,IUS/09 ,MED/42 ,SECS-P/07

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000424

Docente

Laura Selmo

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Periodo

2°anno 1°semestre LM dal 3 ott 2016 al 18 feb 2017.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

- Conoscenza e approfondimento dei concetti chiave della pedagogia sanitaria con una particolare attenzione al tema della cura;
- Sperimentare la riflessione e la narrazione come strumenti per facilitare il processo di cura e di benessere, attraverso lavori individuali e di gruppo.

Programma

Il corso ha come oggetto principale il tema della cura e il suo legame con le professioni sanitarie. Verrà fatta un’analisi pedagogica della tematica attraverso sia una trattazione teorica che attraverso lo studio di casi pratici. Inoltre verranno svolti lavori di gruppo o individuali con l’obiettivo di legare quanto appreso durante le lezioni con la propria realtà lavorativa ed esperienziale.
I principali argomenti che verranno trattati sono:

- L’ontologia della cura;
- L’essenza della buona cura;
- I gesti di cura;
- La relazione di cura;
- Etica e cura;
- Promuovere il benessere e la cura
- La pratica riflessiva.

Modalità d'esame

Esame orale volto a valutare lo studio e l’approfondimento dei diversi argomenti, la chiarezza espositiva e l’elaborazione di quanto appreso.

Materiale da preparare per l'esame:

Mortari L. (2015). Filosofia della cura. Raffaello Cortina Editore. Milano. (Capitolo 1 e Capitolo 3)

Augelli A. (2014). Limite e Fragilità: l’esercizio della possibilità e della cura di sé nei percorsi
formativi socio-sanitari Encyclopaideia XVIII (39), 95-105, 2014, ISSN 1825-8670 (https://encp.unibo.it/issue/view/461)

Palmieri C. (2014). Essere “presenza” curante: aver cura dell’esperienza della cura – Encyclopaideia XVIII (39), 55-63, 2014, ISSN 1825-8670 (https://encp.unibo.it/issue/view/461)

Musi E. (2014). Prendersi cura di chi si prende cura. Il gruppo come risorsa. Encyclopaideia XVIII (39), 55-63, 2014, ISSN 1825-8670 (https://encp.unibo.it/issue/view/461)


Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI