Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Psicologia dei processi organizzativi - PEDAGOGIA SANITARIA (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008432
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Periodo
1° SEMESTRE LM PROF. SAN. 24-25 dal 1 ott 2024 al 15 mar 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
Elementi di pedagogia sanitaria.
Definizione e declinazioni del concetto di cura.
Ragioni ontologiche della cura.
La dimensione etica della cura.
Ruolo della dimensione emotiva nella relazione di cura.
Modi d’essere della cura: elementi qualificanti nella pratica sanitaria.
Riflessione e narrazione come strumenti per facilitare il processo di apprendimento e di cura.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali, attività di scrittura riflessiva, laboratori riflessivi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande aperte.
Criteri di valutazione
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta tesa a verificare: profondità delle conoscenze maturate, abilità di collegare e integrare le conoscenze, proprietà di linguaggio, capacità analitica e argomentativa, capacità di trasferire le competenze apprese al loro contesto di pratica professionale, capacità di elaborazione critica personale.
La prova scritta verte sull’intero programma e la valutazione è espressa in trentesimi.
Lingua dell'esame
Italiano