Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000083

Crediti

6

Coordinatore

Cristina Lonardi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PSICOLOGIA DEI GRUPPI

Crediti

2

Periodo

INF LEG - 3° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA DI COMUNITA'

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 3° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 3° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 3° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

PSICHIATRIA

Crediti

1

Periodo

INF LEG - 3° anno 2° sem

Sede

LEGNAGO

Obiettivi formativi

------------------------
MM: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
------------------------
- promuovere il benessere emotivo e sociale del paziente, della famiglia e delle persone significative che vivono eventi stressanti, ed intervenire efficacemente con le persone con disturbi mentali acuti o cronici. - riflettere sulle forme di famiglia e sui fenomeni sociali che influenzano il ruolo dei caregiver e le forme di assistenza a disabili e anziani - agire consapevolmente nelle comunità professionali nelle loro diverse forme gruppali - riconoscere e integrarsi nelle reti formali e informali dei servizi - attivare strategie di promozione del benessere psicosociale dei singolo e dei gruppi e le principali strategie di prevenzione dei problemi mentali; - attivare strategie di tutela del paziente portatore di disagio psichico e collaborare nella gestione del paziente con problema psichiatrico acuto e cronico. - gestire positivamente con il paziente di origine straniera/immigrata, e la sua famiglia, la relazione di cura
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
------------------------
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni, al fine di saper lavorare nella comunità professionale (gruppi di lavoro), attuare interventi assistenziali integrati con la famiglia e la comunità di appartenenza dell’utente,per le diverse forme di bisogno e disagio e diventare un attivatore di collaborazioni ed integrazioni tra i servizi sanitari sociali e le reti informali della comunità
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
------------------------
L'insegnamento intende introdurre gli studenti e le studentesse ad una visione della famiglia come istituzione sociale la cui funzione primaria rispetto alla cura è quella di assistenza sociale ai membri afferenti alla famiglia stessa. Saranno presentate le forme familiari che si affiancano alla famiglia cosiddetta tradizionale a partire dalla famiglia multigenerazionale. A partire da tali forme e dai fenomeni sociali che le hanno generate si proporranno alcune riflessioni sulle odierne forme di home care e sul ruolo del caregiver. Da ultimo si osserverà la famiglia come variabile epidemiologica attraverso alcuni modelli (teorici) di riferimento capaci di presentare modi di funzionamento della rete familiare rispetto a questioni legate a salue e malattia.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
L’insegnamento si propone di offrire agli studenti conoscenze e riflessioni sulla comunità nelle sue diverse forme e declinazioni, al fine di saper lavorare nella comunità professionale (gruppi di lavoro), attuare interventi assistenziali integrati con la famiglia e la comunità di appartenenza dell’utente, per le diverse forme di bisogno e disagio e diventare un attivatore di collaborazioni ed integrazioni tra i servizi sanitari sociali e le reti informali della comunità.
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
Acquisire conoscenze generali sull’ evoluzione culturale, storica, scientifica e normativa dell’assistenza psichiatrica, approfondendo le attuali conoscenze derivanti dall’ epidemiologia psichiatrica. Conoscenza generale della nosografia dei disturbi psichici; dei modelli ezio-patogenetici, biologici, sociali, psicologici; della prognosi. Conoscenza generale della semeiologia, della psicopatologia e della clinica delle principali malattie mentali. Conoscenza generale dei principi di intervento terapeutico, incluso l’utilizzo dei farmaci, nelle principali malattie mentali.

Programma

------------------------
MM: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
------------------------
Servizi socio-sanitari disponibili in risposta ai bisogni di salute nella comunità: assistenza domiciliare, cure intermedie, lungodegenze RSA, Centri diurni Metodologie di intervento infermieristico domiciliare setting di cura a domicilio Attivare reti di assistenza per sostenere l’utente e la famiglia in progetti di cure a lungo termine Le funzioni di cura nella famiglia • criteri per valutare e definire il carico assistenziale, strategie di supporto e servizi (posti di sollievo), • identificazione precoci di segni di burnout • supporto educativo ai familiari e alle assistenti private Dimissione pianificata e continuità assistenziale • criteri e strumenti di valutazione dei pazienti a rischio di dimissione difficile • processo e fasi della dimissione pianificata • attivare risorse e interventi per garantire la continuità assistenziale Forme di collaborazione con la Medicina Generale, l’infermiere di famiglia e di comunità
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
------------------------
La rete territoriale dei servizi psichiatrici per acuti e riabilitativi Lo stigma e le conseguenze sulla persona con disturbo mentale e sulla famiglia Modalità di valutazione dei bisogni nelle persone con disturbo/disagio psichiatrico Approccio relazionale e assistenziale alla persona ed alla famiglia nelle principali situazioni di disagio/disturbo psichico in fase acuta e di stabilizzazione stato d’ansia, psicosi depressione gestione rischio di suicidio (accertamento e riduzione del rischio) eccitamento maniacale Approccio al paziente aggressivo Accertamento del rischio e prevenzione dei comportamenti aggressivi La contenzione in Psichiatria
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
------------------------
Il corso affroneterà i seguenti argomenti: la famiglia come istituzion sociale; modelli e strutture familiari; supporto sociale (familiare) come fattore protettivo/di rischio per la salute; la rete familiare come variabile epidemiologica: modelli di riferimento.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
Identità ed appartenenza e socializzazione nel gruppo Tipologie di gruppo: dare enfasi a gruppo di lavoro, di gruppi di auto mutuo aiuto, virtuali Processi dinamici e aspetti strutturali nei gruppi (entrare, stare ed uscire dal gruppo, ruoli, status e norme nel gruppo Discriminazione, conflitto e cooperazione nei gruppi Processi decisionali nei gruppi: leadership, reti di comunicazione, dal conflitto alla negoziazione, tecniche per decidere in gruppo e pianificazione del tempo.
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
Programma sintetico: - Aspetti legislativi ed organizzativi in psichiatria - L’approccio bio-psico-sociale in psichiatria - La nosografia in psichiatria - Semeiotica, psicopatologia e clinica dei seguenti disturbi psichici: i disturbi psicotici (con particolare riguardo alla schizofrenia), i disturbi dell’umore (depressione e disturbo bipolare), i disturbi dello spettro ansioso, i disturbi di personalità. - Principi di trattamento in psichiatria: utilizzo dei farmaci antipsicotici, antidepressivi, stabilizzanti dell'umore, ansiolitici; psicoterapia e riabilitazione

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Speltini G. Stare in gruppo. Fare squadra, con gli amici, nello sport, sul lavoro, in politica (Edizione 1) Il Mulino 2002
Ciambrello C, Cantelmi T, Pasini A. Infermieristica clinica in igiene mentale Casa Editrice Ambrosiana, Milano 2002
Tatarelli Roberto Manuale di psichiatria e salute mentale per le lauree sanitarie Piccin 2009
Barelli P, Spagnolli E Nursing di Salute Mentale Carocci editore, Roma 2004
Di Nicola P. “Il ruolo delle reti sociali primarie nel controllo della malattia e protezione della salute”, in Donati P. (a cura di), Manuale di sociologia sanitaria, La Nuova Italia Scientifica 1987
Caiazzo A., CoisE. Il supporto sociale, I determinanti delle diseguaglianze di salute in Italia E&P 2004
Serra R. "La nozione di sostegno sociale", in Logiche di rete. Dalla teoria all’intervento sociale Franco Angeli, Milano 2001
Lonardi C. Le famiglie oggi in Italia e il contributo dei nonni, in (a cura di) Gecchele M., Meneghin L., Il dialogo intergenerazionale come prassi educativa. Il Centro Infanzia Girotondo delle Età (Edizione 1) Edizioni ETS, Pisa 2016
Invernizzi G, Bressi C Psichiatria e Psicologia Clinica (Edizione 5) McGraw Hill 2017

Modalità d'esame

------------------------
MM: INFERMIERISTICA DI COMUNITA'
------------------------
Esame scritto con quesiti a risposta multipla L'esame è sufficiente se tutte le parti sono sufficienti
------------------------
MM: INFERMIERISTICA IN SALUTE MENTALE
------------------------
Esame scritto
------------------------
MM: SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
------------------------
L'esame è scritto. Si compone di 60 domande: 16 di psicologia e 11 per tutte le altre discipline. L'esame è sufficiente se tutte le parti sono sufficienti. Le domande sono formulate proponendo casi su cui ragionare, o per verificare la conoscenza/lo studio, o per verificare la comprensione degli argomenti.
------------------------
MM: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
------------------------
Tipologia: Esame scritto Obiettivo della prova è l’accertamento delle conoscenze acquisite e delle capacità di ragionamento dello studente Contenuti: la prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma svolto durante le lezioni e dei materiali di studio consegnati. Modalità: domande chiuse con 4 opzioni di risposta e domande aperte. La prova scritta potrà essere integrata, a richiesta dello studente, con una verifica orale.
------------------------
MM: PSICHIATRIA
------------------------
esame scritto con domande a scelta multipla

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI