Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area chirurgica - INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000106
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
INF LEG - 2° anno 2° sem dal 19 apr 2017 al 30 giu 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire alcuni quadri clinici rilevanti epidemiologicamente ed esemplari ai fini assistenziali sviluppandoli con un approccio chirurgico ed infermieristico integrato. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze di infermieristica chirurgica, sui principi del nursing, della vigilanza, di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale affrontati al 1° anno.
Programma
Assistenza intraoperatoria: accoglienza in sala operatoria, posizionamento, la vigilanza e la dimissione
Immediato post-operatorio: vigilanza e sorveglianza, gestione delle complicanze postoperatorie, in particolare nausea e vomito postoperatorio (PONV), ritenzione urinaria, ipotensione, delirio, insufficienza respiratoria
Gestione del dolore postoperatorio, bere e alimentazione precoce, gestione dei fluidi, ripresa della peristalsi e risoluzione dell’ileo, fatigue e convalescenza postoperatoria
Assistere ed educare la persona con stomia (intestinale ed urinaria)
Assistere ed educare la persona con arto immobilizzato da apparecchio gessato
Peculiarità del percorso “assistenziale ed educativo” della persona operata di mastectomia, emicolectomia e gastrectomia, protesi d’anca
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Prandi Cesarina | Infermieristica in cure palliative | Edra S.p.A. Milano | 2016 |
Modalità d'esame
Esame scritto