Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - NEUROLOGIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
INF LEG - 2° anno 2° sem dal 19 apr 2017 al 30 giu 2017.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di approfondire aspetti fisiopatologici, clinici e assistenziali di alcuni problemi prioritari di salute selezionati in base alla loro rilevanza epidemiologica ed esemplarità sia nella situazione di instabilità clinica ma soprattutto nella cronicità/disabilità. Considera i cambiamenti derivanti dall’invecchiamento della popolazione e dall’aumento delle problematiche cronico degenerative. L’approccio si focalizza sul riconoscimento e gestione dei problemi attuali e potenziali in un’ottica di continuità nei diversi contesti assistenziali e sulla promozione e sviluppo di competenze ed abilità di autocura.
Programma
Cenni di anatomia funzionale del sistema nervoso centrale e periferico e focus sugli aspetti di semeiotica
Alterazioni dello stato di coscienza (stupore, sopore, coma): manifestazioni, cause e monitoraggio
Fisiopatologia, clinica e trattamento delle principali malattie neurologiche causa di disabilità:
- Ictus ischemico ed emorragico
- Morbo di Parkinson (comprende anche il trattamento farmacologico e le complicanze del trattamento a lungo termine)
- Sclerosi multipla
- Epilessia
Modalità d'esame
Esame scritto
Materiale e documenti
-
cefalea (pdf, it, 134 KB, 6/26/17)
-
cefalea ed emicrania (pdf, it, 134 KB, 6/26/17)
-
epilessia (pdf, it, 2568 KB, 6/26/17)
-
Malattie demielinizzanti (pdf, it, 6729 KB, 6/26/17)
-
M:Parkinson demenza (pdf, it, 1436 KB, 6/26/17)
-
neuromuscolare (pdf, it, 2622 KB, 6/26/17)
-
neuro sintomi (pdf, it, 3847 KB, 6/26/17)
-
stroke (pdf, it, 2833 KB, 6/26/17)