Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica generale e metodologia applicata (2011/2012)
Codice insegnamento
4S01557
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
TRENTO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- Sviluppare capacità di accertamento globale e mirato al paziente rispetto all’alimentazione, alla mobilità ed esercizio fisico, al riposo e sonno e individuare le sue alterazioni.
- Definire e motivare i principali interventi assistenziali in relazione ai problemi dell’utente o alle sue alterazioni rispetto all’alimentazione, alla mobilità, al riposo e sonno, alla persona con febbre e a rischio o con lesioni da decubito
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Accertare, pianificare e valutare l’assistenza infermieristica chirurgica con un approccio assistenziale ed educativo rivolto alla fase del pre operatorio ed all’immediato post-operatorio
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
.
Programma
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- Sviluppare capacità di accertamento globale e mirato al paziente rispetto all’alimentazione, alla mobilità ed esercizio fisico, al riposo e sonno e individuare le sue alterazioni.
- Definire e motivare i principali interventi assistenziali in relazione ai problemi dell’utente o alle sue alterazioni rispetto all’alimentazione, alla mobilità, al riposo e sonno, alla persona con febbre e a rischio o con lesioni da decubito
Programma in forma estesa:
Contenuti core
Alimentazione e le sue alterazioni
Principi di una sana alimentazione
Valutazione dello stato nutrizionale e dell’idratazione della persona
Assistenza al pasto
Malnutrizione: dati specifici di accertamento, gradi di malnutrizione, interventi assistenziali
Obesità : valutazione del grado di obesità, interventi assistenziali
La misurazione dei segni vitali: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, pulsossimetria, temperatura corporea
- concetto di “misurazione”
- dalla misurazione al monitoraggio
- modalità di misurazione: sede, strumenti
- range di normalità e definizione delle principali alterazioni
Alterazione della termoregolazione e assistenza alla persona con febbre
manifestazione del rialzo termico
definizione delle principali alterazioni: febbre, ipertermia e ipotermia
principali interventi infermieristici per ridurre la febbre e assistere la persona con iperpiressia
Riposo e sonno e disturbi del sonno
valutazione del riposo-sonno
igiene del sonno
valutazione e gestione assistenziale: insonnia e gambe senza riposo
Il rumore in ospedale
Mobilità, esercizio fisico e le sue alterazioni
I concetti di esercizio fisico, tolleranza, sedentarietà, mobilità
Il deficit di mobilità: la valutazione specifica, interventi assistenziali di riabilitazione e supporto. L’utilizzo di presidi ed ausili per favorire l’autonomia della persona
Sindrome da immobilizzazione: concetto, conseguenze psico-sociali e fisiche dell’immobilità
Principi della deambulazione assistita e del posizionamento
Prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito
Fattori di rischio primari e secondari di lesione da decubito
Strumenti e modalità di valutazione del rischio di lesione da decubito
Interventi assistenziali per la prevenzione delle lesioni da decubito
La lesione da decubito: sistema di classificazione della lesione, trattamenti in base al grado di lesione
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Il Corso Integrato si propone di offrire allo studente l'opportunità di approfondire l'approccio clinico chirurgico ed assistenziale-educativo al paziente nel perioperatorio
Programma in forma estesa:
Descrivere e motivare gli obiettivi ed interventi assistenziali generali della fase peri operatoria:
-..principali classificazioni degli interventi chirurgici
-..il modello organizzativo Fast Track Surgery
-..Lo stress chirurgico
- principali controlli da eseguire prima di un intervento chirurgico
- tipologie di intervento per le quali è prevista la profilassi antibiotica
Consultare e applicare criticamente le linee guida del CDC e NICE 2008 relative alla prevenzione delle infezioni in ambito chirurgico: principi , dibattito nella preparazione della cute pre ed intraoperatoria: esecuzione della tricotomia, preparazione cutanea (doccia, uso o meno di antisettici, disinfezione cutanea pre-incisione)
- alimentazione del paziente nel preoperatorio
- preparazione intestinale
- uso di sonde(SNG), cateteri e drenaggi nel perioperatorio
- educazione – informazione preoperatoria
- gestione della terapia prima dell’intervento- prevenzione delle complicanze tromboemboliche
Descrivere e motivare gli obiettivi ed interventi assistenziali dell’immediato post operatorio:
-..mobilizzazione e rialimentazione precoce
-..bilancio dei liquidi perioperatorio
-..gestione della medicazione del sito chirurgico
- drenaggi (principali, tipologie, materiale drenato, gestione)
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
.
Modalità d'esame
Modulo: METODOLOGIA CLINICA INFERMIERISTICA
-------
Esame scritto con test a risposta multipla e risposta aperta breve
Testi consigliati:
La bibliografia consiste prevalentemente in alcuni capitoli del testo di riferimento sotto riportato. In base agli argomenti trattati potranno essere proposti alcuni articoli o dispense che verranno consigliate dal docente nel corso delle lezioni. Libro di riferimento:
Saiani L., Brugnolli A., (2010). Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli: Casa Editrice Idelson Gnocchi, Sorbona
Modulo: ASSISTENZA CHIRURGICA GENERALE
-------
Scritto con domande a risposta multipla e domande aperte e colloquio orale
Testi consigliati:
Saiani L., Brugnolli A., (2010). Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli, Casa Editrice Idelson Gnocchi, Sorbona.
Modulo: INFERMIERISTICA GENERALE
-------
.