Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
LEZIONI 1° SEMESTRE | 3-ott-2011 | 14-dic-2011 |
LEZIONI 1 ANNO 2° SEMESTRE | 1-feb-2012 | 3-apr-2012 |
LEZIONI 2 ANNO 2° SEMESTRE | 16-apr-2012 | 21-giu-2012 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
SESSIONE INVERNALE | 9-gen-2012 | 31-gen-2012 |
SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (1) | 13-apr-2012 | 24-apr-2012 |
SESSIONE ESTIVA 1° ANNO (2) | 7-giu-2012 | 22-giu-2012 |
SESSIONE ESTIVA 2° ANNO | 4-lug-2012 | 31-lug-2012 |
SESSIONE AUTUNNALE. | 3-set-2012 | 28-set-2012 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2011 | 1-nov-2011 |
Festa dell'Immacolata Concezione | 8-dic-2011 | 8-dic-2011 |
Vacanze Natalizie | 22-dic-2011 | 6-gen-2012 |
Vacanze Pasquali | 5-apr-2012 | 10-apr-2012 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2012 | 25-apr-2012 |
Festa dei Lavoratori | 1-mag-2012 | 1-mag-2012 |
Ricorrenza Santo Patrono (Trento) | 26-giu-2012 | 26-giu-2012 |
Vacanze estive | 8-ago-2012 | 15-ago-2012 |
Descrizione | Periodo | Dal | Al |
---|---|---|---|
TIROCINIO 2° ANNO (1^) | TIROCINIO 2° ANNO (1^) | 30-gen-2012 | 30-mar-2012 |
TIROCINIO 1° ANNO (1^) | TIROCINIO 1° ANNO (1^) | 12-apr-2012 | 18-mag-2012 |
TIROCINIO 1° ANNO (2^) | TIROCINIO 1° ANNO (2^) | 4-giu-2012 | 10-lug-2012 |
TIROCINIO 2° ANNO (2^) | TIROCINIO 2° ANNO (2^) | 3-set-2012 | 10-ott-2012 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000098
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
TRENTO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Fornire allo Studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere, utili nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche e nel compito dell'educazione farmacologica nei confronti dei pazienti.
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Dare gli strumenti ai discenti per capire il ruolo della nutrizione nel mantenimento della fisiologia e nel far capire come la patologia porti ad un sovvertimento di tale equilibrio portando ad inevitabili conseguenze di ordine clinico e prognostico
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
Lo studente è in grado di descrivere le competenze assistenziali educative relative somministrazione sicura dei farmaci, attraverso le diverse vie di somministrazione e modalità, e l’assistenza da garantire ai pazienti sottoposti ad indagini diagnostiche, sia in situazioni di acuzie che per situazioni stabilizzate /croniche. Applica i criteri di sicurezza alle situazioni proposte.
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Conferire nozioni sui principi di formazione dell’immagine in diagnostica per immagini, sulla radioprotezione, sulla modalità di preparazione e di espletamento delle indagini. Formare sulle nozioni riguardanti la radioprotezione. Insegnare le preparazioni richieste e le tecniche di somministrazione dei mezzi di contrasto. Informare sulle reazioni avverse ai mezzi di contrasto.
Programma
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Lo Studente alla fine dei corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci maggiormente utilizzati per ciascuna delle classi di farmaci sottoelencati:
Farmaci cardiovascolari: , Digitalici, Antiaritmici, Antipertensivi, Antianginosi, Diuretici, Ipocolesterolemizzanti (inclusi Calcio antagonisti, Beta bloccanti, ACE-inibitori, sartani e statine)
Farmaci del Sistema nervoso: , Ansiolitici – Ipnotici (benzodiazepine), Antipsicotici, Antidepressivi, Antiepilettici, Analgesici oppiacei e antagonisti
Farmaci dell'apparato respiratorio: Antiasmatici, Sedativi della tosse, Espettoranti
Farmaci dell’apparato gastrointestinale: Antiulcera, Emetici ed antiemetici, Lassativi e purganti, Antidiarroici
Farmaci ematologici: Anticoagulanti, Trombolitici, Antiaggreganti piastrinici
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Partendo da una ripresa dei principali concetti della biochimica dei nutrienti, i discenti vengono portati a riconoscere le patologie alla luce da un lato della malnutrizione che ne complica la prognosi e da un altro ne limita le prospettive terapeutiche; pertanto si parte dallo screening nutrizionale per la identificazione dei soggetti a rischio nutrizionale per poi arrivare ai concetti di supporto nutrizionale come la nutrizione enterale, la Parenterale; inoltre cenni sui disturbi del Comportamento Alimentare e sulla malnutrizione ospedaliera.
Programma in forma estesa:
1.Richiami di fisiologia dell'apparato digerente
1.1. Funzioni motorie dell'apparato gastrointestinale; Masticazione e deglutizione degli alimenti, Motilità nell'apparato digerente. Funzione degli sfinteri. Vomito
1.2. Funzioni secretorie dell'apparato gastrointestinale: Secrezioni nell'apparato digerente; Azione del muco e sua importanza nell'apparato digerente; Secrezione salivare: proprietà e regolazione; Secrezione esofagea; Secrezione gastrica: proprietà e regolazione. Formazione dell'HCl; Secrezione pancreatica: proprietà e regolazione; 1.2.7. Secrezione dell'intestino tenue e crasso: proprietà e regolazione
1.3. Il fegato; Funzioni del fegato (metabolica, di deposito, disintossicante, ecc.); La bile: formazione e secrezione. Metabolismo dei sali biliari. Ciclo della bilirubina. Colesterolo: produzione, introduzione e metabolismo; Le prove di funzionalità epatica
2. I macronutrienti e micronutrienti:
• I macronutrienti: carboidrati, proteine, lipidi
• I micronutrienti (sali minerali, oligoelementi, vitamine)
• Acqua e suo significato nella fisiologia e nella patologia
• Il fabbisogno energetico e sua valutazione
3. La malnutrizione ospedaliera: implicazioni cliniche, prognostiche, nelle Unità Operative di Cura in ambiente internistico, chirurgico e emergenza- urgenza
4. ’Tecniche e tools di screening e assessment nutrizionale con particolare attenzione alla malnutrizione in Ospedale e sul Territorio
5. Il supporto nutrizione nel degente ospedaliero e in proiezione territoriale
• La Fortificazione alimentare ed il counselling alimentare
• Elementi di supporto nutrizionale (gli Integratori alimentari allimentari e del commercio, la Nutrizione Enterale con particolare riferimento alla Nutrizione enterale precoce post operatoria, la Nutrizione Parenterale,
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
Competenze e responsabilità infermieristiche relative alla gestione delle terapie orale, parenterale ed infusoria della venipuntura e degli accessi vascolari. Competenze infermieristiche relative alla preparazione ed assistenza richiesta ai pazienti sottoposti ad indagini diagnostiche.
Programma in forma estesa:
Competenze e responsabilità infermieristiche relative alla gestione sicura delle terapie orale, parenterale ed infusoria della venipuntura e degli accessi vascolari; approfondire interventi di competenza infermieristica
- aspetti organizzativi, aree di responsabilità relative alla terapia orale ed iniettiva, criteri per il controllo, sicurezza e l'osservazione dell'utente
- principali quesiti da porsi di fronte ad una nuova terapia da somministrare, al fine di una somministrazione sicura
- vantaggi delle diverse vie di somministrazione e prevenzione delle possibili complicanze
- aree di iniezione sottocutanea, intradermica, intramuscolare
- attenzioni per la prevenzione della contaminazione della terapia e rispetto delle prescrizioni per favorire il raggiungimento degli obiettivi terapeutici
- interventi per favorire la compliance farmacologia
- nuovi sistemi informatizzati per la gestione dei processi collegati alla terapia farmacologica
- terapia e alimenti: gestione farmaci nel pre-postoperatorio ed durante esami diagnostici, farmaci a stomaco pieno e vuoto
- frantumazione e polverizzazione dei farmaci (somministrazione di nutrizione enterale e farmaci a pazienti disfagici, con sng e peg)
- esercizi di calcolo correlati alla terapia infusionale e orale
- responsabilità, principi di igiene e sicurezza e tecniche per gestire la venipuntura e il prelievo venoso, emogasanalisi da arteria radiale, prelievo capillare
- responsabilità dell’infermiere nella gestione della terapia parenterale (infusoria per via endovenosa o attraverso ipodermoclisi per via sottocutanea)
- interventi per garantire sicurezza nella gestione delle infusioni, prevenire la contaminazione, squilibri idrici e metabolici, flebite occlusione, infiltrazione e stravaso
- criteri di scelta delle sedi d’infusione, dei presidi per l’accesso vascolare periferico e centrale e per il monitoraggio della velocità di infusione
- criteri di preparazione e predisposizione della terapia infusoria, gestione e monitoraggio della terapia endovenosa
Competenze e responsabilità infermieristiche relative alla raccolta campioni e preparazione ed assistenza post-esame strumentali/diagnostici. Approfondire interventi di competenza infermieristica
- emocoltura, coprocoltura, escreato, esame urine completo e raccolta urine 24 ore
- colonscopia e broncoscopia o esami con mezzi di contrasto
- ripresa della alimentazione dopo gastroscopia
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Ecografia, TC ed RM
Formazioni delle immagini
Principi di radioprotezione rispetto alle seguenti indagini:
ecografia e biopsie ecoguidate – TAC e RM - angiografia a scopo diagnostico e terapeutico - indagini
radiologiche speciali del tratto digerente ed urinario –
- indicazione e strutture anatomiche o fisiologiche indagate dalla
procedura diagnostica
- preparazione specifica della persona ( es vescica piena, esami
ematochimici.) informazioni da trasmettere alla persona prima
dell’esame
- posizionamento e/o ustilizzo m.d.c durante l’esame per
l’esecuzione ottimale dell’indagine
- complicanze, reazioni avverse da m.dc o disagi che possono insorgere durante o dopo l’esame
Modalità d'esame
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla)
Testi consigliati:
Elenco di testi recenti di farmacologia per Scienze infermieristiche
M. Furlanut Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie III ed, Piccin, ottobre 2012
S. Cella, AM Di Giulio, A. Gorio, F. Scaglione Farmacologia Generale e Speciale per le Lauree sanitarie , Piccin, 2010
Clayton, Stock Farmacologia per scienze infermieristiche (II edizione italiana) - EdiSES, 2007
Marina Vanzetta, Maurizio Volterrani Farmaci e infermiere - Un prontuario per la somministrazione 3/ed 2007, McGraw Hill editore
Marina Vanzetta Farmaci e vie di somministrazione - Una guida operativa, 2008, McGraw Hill editore
Ledonne Tolomeo Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere, 2009, CEA editore
Richard Lehne Pharmacology for nursing care, 2012
Clayton and Willihnganz Basic Pharmacology for Nurses, 16th Edition, 2013
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Test scritto + eventuale colloquio orale
Testi consigliati:
Titolo Elementi di fisiologia e scienze dell'alimentazione
Autore Battaglia Elvira; Noè Donatella
Dati 2008, 435 p.
: Linee guida per una sana alimentazione italiana; Ministero delle politiche risorse agricole e forestali; Istituto Nazionale di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma 2003 www.politicheagricole.it - www.inran.it
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
Esame di Corso Integrato - scritto - costituito da test con domande a risposta multipla e domande aperte a breve risposta.
Testi consigliati:
Saiani L. Brugnolli A. Trattato di Cure Infermieristiche Edizioni Sorbona, 2011
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
TEST
Testi consigliati:
Dispense
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
Guida ai programmi degli insegnamenti
Guida ai programmi degli insegnamenti
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1594 KB, 12/12/22 |
![]() |
1310 KB, 02/09/21 |
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante, si compone di:
- una prova pratica che consiste in un elaborato scritto strutturato, semi-strutturata o con domande aperte su casi/situazioni esemplificative della pratica professionale. La prova deve comprendere una selezione di quesiti di problem solving e di quesiti sulla presa di decisione nelle aree di competenza infermieristica.
- La redazione di un elaborato di tesi e sua dissertazione.
Le due diverse componenti della prova finale devono concorrere in egual misura alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente della prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato. La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva.
Il punteggio finale di Laurea è espresso in centodecimi con eventuale lode. Esso viene formato sommando la media ponderata dei voti conseguiti negli esami di profitto, rapportata a 110, con il punteggio ottenuto nella prova pratica (6 punti) e nella discussione della Tesi (parimenti fino ad un massimo di 6 punti)
La Commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a: presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti; partecipazione progetto Erasmus 2 punti aggiuntivi; laurea entro i termini della durata normale del corso 1 punto
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, contributo critico del laureando, accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di Laurea
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
244 KB, 05/09/23 |
![]() |
1487 KB, 18/02/22 |
Gestione carriere
Orario lezioni
COMUNICAZIONE DEL PRESIDENTE DEL COLLEGIO DIDATTICO
Carissime Studentesse,
Carissimi Studenti,
di seguito un promemoria relativo alle modalità di erogazione della didattica per il corso di studio in Infermieristica A.A. 2022/2023.
In ottemperanza alle linee guida della Commissione didattica di Ateneo, che prevedono una didattica improntata ad un pieno recupero delle modalità regolari di erogazione in presenza, la Commissione didattica del CdL nella seduta del 29 settembre 2022, ha deliberato il pieno ritorno all’utilizzo della didattica frontale in presenza.
Solo nei casi di comprovata positività al COVID-19, e/o in situazioni di particolare fragilità (sempre correlate alla pandemia) sarà previsto il collegamento sincrono in modalità streaming; a tal proposito ogni Docente, sulla propria pagina web, darà chiare indicazioni sulla modalità di fruizione della didattica.
La modalità asincrona (registrazioni delle lezioni) non è prevista.
Nell’augurarvi un buon Anno Accademico, vi saluto cordialmente
Prof. Paolo F Fabene
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1469 KB, 28/08/23 |
Linee guida per riconoscimento cfu
Lo studente che intende chiedere il riconoscimento di moduli o insegnamenti pregressi dovrà presentare domanda, entro il 30 novembre dell’anno accademico in corso, seguendo le indicazioni indicate al link seguente: https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/gestione-carriere-studenti-medicina-e-chirurgia/riconoscimento-crediti-acquisiti-da-una-carriera-pregressa-medicina
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
295 KB, 09/11/21 |
Area riservata studenti
Attività didattiche regime part-time
Modalità di richiesta
La domanda di iscrizione part-time può essere presentata all'inizio di ogni anno accademico e comunque entro il 30 novembre di ogni anno. Entro lo stesso termine, se necessario, lo studente potrà richiedere di tornare al regime full-time. La richiesta va inviata via PEC alla mail ufficio.protocollo@pec.univr.it . Al link seguente la pagina del servizio https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/segreterie-studenti/flessibilita-nella-frequenza-dei-corsi/possibilita-di-iscrizione-part-time-e-ripristino-full-time
Una volta inviata la domanda, lo studente concorda in via preventiva con il Coordinatore della didattica professionale (CDP), il piano di studi che intende perseguire nel periodo di part-time compilando il modulo in allegato
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1309 KB, 21/10/22 |
Appelli d'esame
Appelli d'esame
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
427 KB, 06/09/23 |
![]() |
2762 KB, 15/12/22 |
Tirocinio Professionalizzante
Tirocinio Professionalizzante
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
1323 KB, 29/05/23 |
Attività Seminariali e a scelta dello studente
Attività Seminariali e a scelta dello studente