Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000098
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
TRENTO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Fornire allo Studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di infermiere, utili nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche e nel compito dell'educazione farmacologica nei confronti dei pazienti.
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Dare gli strumenti ai discenti per capire il ruolo della nutrizione nel mantenimento della fisiologia e nel far capire come la patologia porti ad un sovvertimento di tale equilibrio portando ad inevitabili conseguenze di ordine clinico e prognostico
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
Lo studente è in grado di descrivere le competenze assistenziali educative relative somministrazione sicura dei farmaci, attraverso le diverse vie di somministrazione e modalità, e l’assistenza da garantire ai pazienti sottoposti ad indagini diagnostiche, sia in situazioni di acuzie che per situazioni stabilizzate /croniche. Applica i criteri di sicurezza alle situazioni proposte.
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Conferire nozioni sui principi di formazione dell’immagine in diagnostica per immagini, sulla radioprotezione, sulla modalità di preparazione e di espletamento delle indagini. Formare sulle nozioni riguardanti la radioprotezione. Insegnare le preparazioni richieste e le tecniche di somministrazione dei mezzi di contrasto. Informare sulle reazioni avverse ai mezzi di contrasto.
Programma
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
Lo Studente alla fine dei corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, le controindicazioni, le precauzioni, i principali usi terapeutici ed i singoli farmaci maggiormente utilizzati per ciascuna delle classi di farmaci sottoelencati:
Farmaci cardiovascolari: , Digitalici, Antiaritmici, Antipertensivi, Antianginosi, Diuretici, Ipocolesterolemizzanti (inclusi Calcio antagonisti, Beta bloccanti, ACE-inibitori, sartani e statine)
Farmaci del Sistema nervoso: , Ansiolitici – Ipnotici (benzodiazepine), Antipsicotici, Antidepressivi, Antiepilettici, Analgesici oppiacei e antagonisti
Farmaci dell'apparato respiratorio: Antiasmatici, Sedativi della tosse, Espettoranti
Farmaci dell’apparato gastrointestinale: Antiulcera, Emetici ed antiemetici, Lassativi e purganti, Antidiarroici
Farmaci ematologici: Anticoagulanti, Trombolitici, Antiaggreganti piastrinici
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Partendo da una ripresa dei principali concetti della biochimica dei nutrienti, i discenti vengono portati a riconoscere le patologie alla luce da un lato della malnutrizione che ne complica la prognosi e da un altro ne limita le prospettive terapeutiche; pertanto si parte dallo screening nutrizionale per la identificazione dei soggetti a rischio nutrizionale per poi arrivare ai concetti di supporto nutrizionale come la nutrizione enterale, la Parenterale; inoltre cenni sui disturbi del Comportamento Alimentare e sulla malnutrizione ospedaliera.
Programma in forma estesa:
1.Richiami di fisiologia dell'apparato digerente
1.1. Funzioni motorie dell'apparato gastrointestinale; Masticazione e deglutizione degli alimenti, Motilità nell'apparato digerente. Funzione degli sfinteri. Vomito
1.2. Funzioni secretorie dell'apparato gastrointestinale: Secrezioni nell'apparato digerente; Azione del muco e sua importanza nell'apparato digerente; Secrezione salivare: proprietà e regolazione; Secrezione esofagea; Secrezione gastrica: proprietà e regolazione. Formazione dell'HCl; Secrezione pancreatica: proprietà e regolazione; 1.2.7. Secrezione dell'intestino tenue e crasso: proprietà e regolazione
1.3. Il fegato; Funzioni del fegato (metabolica, di deposito, disintossicante, ecc.); La bile: formazione e secrezione. Metabolismo dei sali biliari. Ciclo della bilirubina. Colesterolo: produzione, introduzione e metabolismo; Le prove di funzionalità epatica
2. I macronutrienti e micronutrienti:
• I macronutrienti: carboidrati, proteine, lipidi
• I micronutrienti (sali minerali, oligoelementi, vitamine)
• Acqua e suo significato nella fisiologia e nella patologia
• Il fabbisogno energetico e sua valutazione
3. La malnutrizione ospedaliera: implicazioni cliniche, prognostiche, nelle Unità Operative di Cura in ambiente internistico, chirurgico e emergenza- urgenza
4. ’Tecniche e tools di screening e assessment nutrizionale con particolare attenzione alla malnutrizione in Ospedale e sul Territorio
5. Il supporto nutrizione nel degente ospedaliero e in proiezione territoriale
• La Fortificazione alimentare ed il counselling alimentare
• Elementi di supporto nutrizionale (gli Integratori alimentari allimentari e del commercio, la Nutrizione Enterale con particolare riferimento alla Nutrizione enterale precoce post operatoria, la Nutrizione Parenterale,
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
Competenze e responsabilità infermieristiche relative alla gestione delle terapie orale, parenterale ed infusoria della venipuntura e degli accessi vascolari. Competenze infermieristiche relative alla preparazione ed assistenza richiesta ai pazienti sottoposti ad indagini diagnostiche.
Programma in forma estesa:
Competenze e responsabilità infermieristiche relative alla gestione sicura delle terapie orale, parenterale ed infusoria della venipuntura e degli accessi vascolari; approfondire interventi di competenza infermieristica
- aspetti organizzativi, aree di responsabilità relative alla terapia orale ed iniettiva, criteri per il controllo, sicurezza e l'osservazione dell'utente
- principali quesiti da porsi di fronte ad una nuova terapia da somministrare, al fine di una somministrazione sicura
- vantaggi delle diverse vie di somministrazione e prevenzione delle possibili complicanze
- aree di iniezione sottocutanea, intradermica, intramuscolare
- attenzioni per la prevenzione della contaminazione della terapia e rispetto delle prescrizioni per favorire il raggiungimento degli obiettivi terapeutici
- interventi per favorire la compliance farmacologia
- nuovi sistemi informatizzati per la gestione dei processi collegati alla terapia farmacologica
- terapia e alimenti: gestione farmaci nel pre-postoperatorio ed durante esami diagnostici, farmaci a stomaco pieno e vuoto
- frantumazione e polverizzazione dei farmaci (somministrazione di nutrizione enterale e farmaci a pazienti disfagici, con sng e peg)
- esercizi di calcolo correlati alla terapia infusionale e orale
- responsabilità, principi di igiene e sicurezza e tecniche per gestire la venipuntura e il prelievo venoso, emogasanalisi da arteria radiale, prelievo capillare
- responsabilità dell’infermiere nella gestione della terapia parenterale (infusoria per via endovenosa o attraverso ipodermoclisi per via sottocutanea)
- interventi per garantire sicurezza nella gestione delle infusioni, prevenire la contaminazione, squilibri idrici e metabolici, flebite occlusione, infiltrazione e stravaso
- criteri di scelta delle sedi d’infusione, dei presidi per l’accesso vascolare periferico e centrale e per il monitoraggio della velocità di infusione
- criteri di preparazione e predisposizione della terapia infusoria, gestione e monitoraggio della terapia endovenosa
Competenze e responsabilità infermieristiche relative alla raccolta campioni e preparazione ed assistenza post-esame strumentali/diagnostici. Approfondire interventi di competenza infermieristica
- emocoltura, coprocoltura, escreato, esame urine completo e raccolta urine 24 ore
- colonscopia e broncoscopia o esami con mezzi di contrasto
- ripresa della alimentazione dopo gastroscopia
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
Ecografia, TC ed RM
Formazioni delle immagini
Principi di radioprotezione rispetto alle seguenti indagini:
ecografia e biopsie ecoguidate – TAC e RM - angiografia a scopo diagnostico e terapeutico - indagini
radiologiche speciali del tratto digerente ed urinario –
- indicazione e strutture anatomiche o fisiologiche indagate dalla
procedura diagnostica
- preparazione specifica della persona ( es vescica piena, esami
ematochimici.) informazioni da trasmettere alla persona prima
dell’esame
- posizionamento e/o ustilizzo m.d.c durante l’esame per
l’esecuzione ottimale dell’indagine
- complicanze, reazioni avverse da m.dc o disagi che possono insorgere durante o dopo l’esame
Modalità d'esame
Modulo: FARMACOLOGIA CLINICA
-------
esame scritto (questionario a scelta multipla)
Testi consigliati:
Elenco di testi recenti di farmacologia per Scienze infermieristiche
M. Furlanut Farmacologia generale e clinica per le lauree sanitarie III ed, Piccin, ottobre 2012
S. Cella, AM Di Giulio, A. Gorio, F. Scaglione Farmacologia Generale e Speciale per le Lauree sanitarie , Piccin, 2010
Clayton, Stock Farmacologia per scienze infermieristiche (II edizione italiana) - EdiSES, 2007
Marina Vanzetta, Maurizio Volterrani Farmaci e infermiere - Un prontuario per la somministrazione 3/ed 2007, McGraw Hill editore
Marina Vanzetta Farmaci e vie di somministrazione - Una guida operativa, 2008, McGraw Hill editore
Ledonne Tolomeo Calcoli e dosaggi farmacologici. La responsabilità dell'infermiere, 2009, CEA editore
Richard Lehne Pharmacology for nursing care, 2012
Clayton and Willihnganz Basic Pharmacology for Nurses, 16th Edition, 2013
Modulo: SCIENZE DIETETICHE
-------
Test scritto + eventuale colloquio orale
Testi consigliati:
Titolo Elementi di fisiologia e scienze dell'alimentazione
Autore Battaglia Elvira; Noè Donatella
Dati 2008, 435 p.
: Linee guida per una sana alimentazione italiana; Ministero delle politiche risorse agricole e forestali; Istituto Nazionale di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma 2003 www.politicheagricole.it - www.inran.it
Modulo: INFERMIERISTICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
-------
Esame di Corso Integrato - scritto - costituito da test con domande a risposta multipla e domande aperte a breve risposta.
Testi consigliati:
Saiani L. Brugnolli A. Trattato di Cure Infermieristiche Edizioni Sorbona, 2011
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOPROTEZIONE
-------
TEST
Testi consigliati:
Dispense