Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici - SCIENZE DIETETICHE (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Periodo
Lezioni 2° anno I° sem. dal 3 ott 2012 al 14 dic 2012.
Sede
TRENTO
Obiettivi formativi
Dare gli strumenti ai discenti per capire il ruolo della nutrizione nel mantenimento della fisiologia e nel far capire come la patologia porti ad un sovvertimento di tale equilibrio portando ad inevitabili conseguenze di ordine clinico e prognostico
Programma
Partendo da una ripresa dei principali concetti della biochimica dei nutrienti, i discenti vengono portati a riconoscere le patologie alla luce da un lato della malnutrizione che ne complica la prognosi e da un altro ne limita le prospettive terapeutiche; pertanto si parte dallo screening nutrizionale per la identificazione dei soggetti a rischio nutrizionale per poi arrivare ai concetti di supporto nutrizionale come la nutrizione enterale, la Parenterale; inoltre cenni sui disturbi del Comportamento Alimentare e sulla malnutrizione ospedaliera.
Programma in forma estesa:
1.Richiami di fisiologia dell'apparato digerente
1.1. Funzioni motorie dell'apparato gastrointestinale; Masticazione e deglutizione degli alimenti, Motilità nell'apparato digerente. Funzione degli sfinteri. Vomito
1.2. Funzioni secretorie dell'apparato gastrointestinale: Secrezioni nell'apparato digerente; Azione del muco e sua importanza nell'apparato digerente; Secrezione salivare: proprietà e regolazione; Secrezione esofagea; Secrezione gastrica: proprietà e regolazione. Formazione dell'HCl; Secrezione pancreatica: proprietà e regolazione; 1.2.7. Secrezione dell'intestino tenue e crasso: proprietà e regolazione
1.3. Il fegato; Funzioni del fegato (metabolica, di deposito, disintossicante, ecc.); La bile: formazione e secrezione. Metabolismo dei sali biliari. Ciclo della bilirubina. Colesterolo: produzione, introduzione e metabolismo; Le prove di funzionalità epatica
2. I macronutrienti e micronutrienti:
• I macronutrienti: carboidrati, proteine, lipidi
• I micronutrienti (sali minerali, oligoelementi, vitamine)
• Acqua e suo significato nella fisiologia e nella patologia
• Il fabbisogno energetico e sua valutazione
3. La malnutrizione ospedaliera: implicazioni cliniche, prognostiche, nelle Unità Operative di Cura in ambiente internistico, chirurgico e emergenza- urgenza
4. ’Tecniche e tools di screening e assessment nutrizionale con particolare attenzione alla malnutrizione in Ospedale e sul Territorio
5. Il supporto nutrizione nel degente ospedaliero e in proiezione territoriale
• La Fortificazione alimentare ed il counselling alimentare
• Elementi di supporto nutrizionale (gli Integratori alimentari allimentari e del commercio, la Nutrizione Enterale con particolare riferimento alla Nutrizione enterale precoce post operatoria, la Nutrizione Parenterale,
Modalità d'esame
Test scritto + eventuale colloquio orale
Testi consigliati:
Titolo Elementi di fisiologia e scienze dell'alimentazione
Autore Battaglia Elvira; Noè Donatella
Dati 2008, 435 p.
: Linee guida per una sana alimentazione italiana; Ministero delle politiche risorse agricole e forestali; Istituto Nazionale di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma 2003 www.politicheagricole.it - www.inran.it