Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area chirurgica (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000106
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
TRENTO
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
Accertare, pianificare e valutare l’assistenza infermieristica chirurgica post-operatoria generale ed in particolare orientata a persone con problemi prioritari di salute di rilevanza e prevalenza chirurgica: tumore della mammella, dell’intestino, dello stomaco e sottoposta ad intervento chirurgico di protesi d’anca.
Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
.
Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
.
Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
• comprendere i segni e i sintomi di una situazione patologica al fine di condurre un accertamento mirato
• dedurre, in base al tipo di intervento chirurgico, i problemi prioritari del decorso postoperatorio
• riconoscere le possibili complicanze postoperatorie e il loro monitoraggio
• capacità di pianificare e gestire un piano assistenziale dalla presa in carico della persona dal day surgery all’eventuale ospedalizzazione fino alla fase riabilitativa
Programma
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
Assistenza intraoperatoria, vigilanza, sorveglianza e gestione delle principali complicanze post operatorie. Assistenza e gestione del paziente con derivazione urinaria ed intestinale e portatore di apparecchio. Peculiarità del percorso clinico assistenziale del paziente operato di mastectomia, gastrectomia, emicolectomia e protesi d’anca
Programma in forma estesa:
- Descrivere le modalità di accoglienza e riconoscimento del paziente in sala operatoria, garantire la sicurezza in S.O, posizionare il paziente per l’intervento chirurgico, valutazione dopo i diversi tipi di anestesia
- Calcolare il grado di rischio, vigilare, sorvegliare e gestire le principali complicanze postoperatorie:
• nausea e vomito, (PONV)
• dolore acuto postoperatorio
• ritenzione urinaria
• Ileus
• alterazione dell’equilibrio dei fluidi
• Motivare gli orientamenti finalizzati alla mobilizzazione precoce, alla rialimentazione precoce ed alla gestione dei fluidi e del bilancio idrico nel post-operatorio
Approccio chirurgico ed assistenziale al paziente con problemi gastro – intestinali
Accertare i problemi reali e potenziali sia fisici che emotivi del malato sottoposto ad intervento chirurgico di gastrectomia - di emicolectomia - di amputazione del retto - e pianificare interventi assistenziali mirati a lungo termine
Descrivere un programma di insegnamento - apprendimento per educare il paziente operato di gastrectomia - portatore di derivazione intestinale ed urinaria ad autogestire la propria malattia.
Approccio chirurgico e assistenziale alla persona con neoplasia della mammella
Accertare i problemi bio - psico - sociali della persona sottoposta ad intervento di mastectomia in relazione alle fasi dell'immediato post-operatorio e nella fase di riabilitazione
Progettare un piano assistenziale ed educativo sia in fase acuta che riabilitativa
Approccio chirurgico ed assistenziale alla persona sottoposta ad intervento di protesi d’anca
Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
.
Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
.
Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
• patologia neoplastica della mammella, del colon retto, dello stomaco
• malattie infiammatorie intestinali: appendicite, diverticolite
• ernie e laparoceli
• proctologia: emorroidi, fistole e ragadi
• patologia delle vie biliari (litiasi, neoplasia)
• patologia tiroide infiammatoria e neoplastica
Programma in forma esteso:
• Pianificare l’assistenza applicando i principi di fisiopatologia chirurgica relativi ad alcuni problemi prioritari di salute di interesse chirurgico
• Fisiopatologia del paziente chirurgico, il trattamento pre e post operatorio, il dolore acuto
• Malattie benigne e maligne della mammella
• La patologia gastrica (neoplasia e diagnosi differenziale)
• Le patologie dell’intestino tenue (appendicopatie e morbo di Crohn)
• Le patologie dell’intestino crasso (malattie infiammatorie e neoplasie)
• Le patologie proctologiche (emorroidi, ragadi, fistole)
• Le patologie epatiche (litiasi, colecisti, vie biliari, neoplasie del fegato)
• Le patologie della parete addominale (malattia erniaria e laparocele)
• Prevenzione del rischio infettivo in ambito chirurgico
• Prevenzione della trombosi venosa profonda in chirurgia e competenze infermieristiche
Modalità d'esame
Modulo: INFERMIERISTICA CLINICA CHIRURGICA
-------
Scritto con domande a risposta multipla e domande aperte e colloquio orale
Testi consigliati: provvisorio (saranno comunicati durante il contratto d’aula)
Saiani L., Brugnolli A., (2010). Trattato di Cure Infermieristiche. Napoli, Casa Editrice Idelson Gnocchi, Sorbona.
Bresaola V., (2006). Chirurgia per le professioni sanitarie. Napoli, EdiSeS.
Craus W., (2005). La Chirurgia nelle professioni sanitarie. Napoli, Casa Editrice Idelson Gnocchi, Sorbona.
Modulo: ANESTESIOLOGIA E TERAPIA ANTALGICA
-------
.
Modulo: ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA
-------
.
Modulo: CHIRURGIA GENERALE
-------
Esame di corso integrato, Test a risposta multipla e a risposta breve
Testi consigliati:
• Bresaola V., Domini A., Navarra G., Manuale di patologia chirurgica e assistenza infermieristica, Edises, Napoli, 2000