Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Principi legali, bioetici e deontologici dell'esercizio professionale - BIOETICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000034
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/02 - STORIA DELLA MEDICINA
Periodo
INF BZ 3° ANNO 2° SEM dal 10 mag 2021 al 2 lug 2021.
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
Obiettivi: Conoscenza della definizione di bioetica, della importanza di bioetica nell´inquadramento di una medicina altamente tecnologica, i bisogni di nuovi strumenti decisionisionali sulla base bioetica , la differenziazzione dei concetti di moralitá, dei nuovi aspetti come il consenso informato e la autonomia del paziente.
Conoscenza della storia della bioetica connessa alla storia della medicina nei vari secoli: aspetti storici, aspetti legali, esponenti ed autori importanti, documenti nazionali ed internazionali, legislazione attuale bioetica nazionale ed internazionale.
Conoscenza delle tematiche bioetiche di fine vita, di inizio vita, nei trapianti, nella sperimentazione, nella medicina di emergenza, in psichiatria e in pediatria nel inquadramento legale, le diverse posizioni bioetiche per ogni campo, con esempi pratici.
Conoscenza della bioetica nella strutturazione ed allocazione delle risorse nel servizio nazionale sanitario.
Conoscenza degli diversi organi di bioetica nazionali, internazionali e nella provincia di Bolzano e dei rispettivi documenti.
Conoscenza della base filosofica ed antropologica della bioetica, le diverse correnti.
Conoscenza della tematica di bioetica applicata negli ospedali. conoscenza delle modalitá e dei strumenti per la consulenza bioetica nei casi di pazienti negli ospedali. Documenti relativi del comitato di bioetica provincia di Bolzano.
Programma
Programma:
- Concetto e definizione della bioetica: etica-bioetica-etica nella medicina- morale.
- Storia della bioetica: dal giuramento di Ippocrate alla deontologia moderna. La bioetica nella cornice della storia della medicina: l´illuminismo e la sperimentazione scientifica, il concetto di una sanitá pubblica e la epidemiologia delle malattie, il cambiamento del ruolo del medico e del paziente nella storia, la tecnologia moderna. Il cambiamento nel concetto della morale. Storia della sperimentazione sull´uomo, esempi storici ed attuali, nel nazismo e le conseguenze per la etica nella sperimentazione nelle norme della costituzione italiana e nei documenti internazionali. La nascita della bioetica moderna in America, esponenti e concetti importanti. La nascita della bioetica in Europa e in Italia. Le diverse posizioni ideologiche nella bioetica.
- Bioetica fine vita: inquadramento legale, nuove leggi e sentenze nazionali. Le principali posizioni bioetiche e le diverse modalitá di applicazione su livello nazionale ed internazionale. Esempi pratici.
- Bioetica inizio vita: inquadramento legale in Italia. Le posizioni bioetiche per la tutela dell´embrione. L´aborto e le posizioni bioetiche. Bioetica di fine vita in bambini malati terminali. Esempi pratici.
- Bioetica dei trapianti: inquadramento legale, tematica bioetica della morte cerebrale, criteri della allocazione - mancanza di organi.
- Bioetica nella medicina di emergenza: criteri bioetici per decisioni cliniche.
-Bioetica in psichiatria: aspetti legali, la tematica della contenzione e il trattamanto involontario, criteri bioetici.
- Bioetica allocazione risorse nel servizio sanitario pubblico: criteri bioetici.
- Bioetica nell´inquadramento filosofico ed antropologico: filosofia deontologica- normativa e utilitarismo filosofico, il concetto della persona e il concetto della autonomia dell´uomo.
-Bioetica nella pratica clinica: tematiche etiche nel rapporto professionista-paziente.
-Strumenti e metodologie per la consulenza etica centrata su casi di pazienti: documenti, forme e modalitá di consulenza.
- Organi ed istituzioni di bioetica in Italia e nel servizio sanitario provincia di Bolzano, relativi documenti ed attivitá.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Di Maio G. | Mittelpunkt Mensch.Ethik in der Medizin. (Edizione 1) | Schattauer | 2917 | 978-3-7945-3066-3 | |
Marckmann Georg | Praxisbuch Ethik in der Medizin (Edizione 1) | Medizinisch-wissenschaftliche Verlagsgesellschaft | 2016 | 978-3-95466-117-6 |
Modalità d'esame
Esame orale