Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000069

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/05 - PATOLOGIA CLINICA

Periodo

2° ANNO 1° Semestre dal 1 ott 2019 al 18 nov 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenze per una corretta interpretazione degli esami biochimici eseguiti in gravidanza e nelle principali patologie associate alla gravidanza.

Programma

Lezione 1.
- La fase pre-analitica: appropriatezza della richiesta e raccolta del campione biologico
- Parametri biochimici nella gravidanza fisiologica
- Diagnosi di diabete mellito gestazionale

Lezione 2.
- Fisiopatologia dell’emostasi (emostasi primaria e secondaria)
- Trombofilia e trombosi venosa profonda
- Coagulazione intravascolare disseminata (CID)

Lezione 3.
- Marcatori della funzionalità renale: creatinina, clearance della creatinina, eGFR, ioni urinari
- Esame completo delle urine (chimico-fisico e morfologico)

Lezione 4.
- Anemia in gravidanza

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Ciaccio M, Lippi G Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie 2017 9788879599580

Modalità d'esame

Esame scritto (quiz). I contenuti della prova scritta saranno rappresentati da argomenti contenuti nel programma dell'insegnamento.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI