Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana e istologia - ANATOMIA FUNZIONALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01619
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Obiettivi didattici
Guidare lo studente a realizzare una corretta valutazione anatomica e funzionale dell’apparato muscolo-scheletrico mediante rilevazione dei principali punti di repere dei vari distretti.
Obiettivi formativi
Conoscere l’anatomia funzionale e topografica di tutti i distretti dell'apparato muscolo-scheletrico.
Riconoscere e denominare correttamente le diverse strutture individuabili attraverso l’osservazione e la palpazione e descriverne le principali funzioni.
Programma
Il programma prevede l’integrazione di nozioni di anatomia descrittiva, topografica e funzionale mediante la palpazione dei punti di repere ossei, muscolari, articolari, cutanei e la localizzazione sulla superficie corporea delle strutture dell’apparato muscolo-scheletrico.
Le lezioni teorico-pratiche saranno così organizzate:
Presentazione e introduzione al corso
Arto Inferiore
- Piede e caviglia
- Gamba
- Ginocchio
- Coscia
Regione coxo-pelvica
- Coscia
- Anca
- Bacino
Tronco e Sacro
- Tratto lombosacrale
- Tratto toracico
Spalla e arto superiore
- Cingolo scapolare
- Braccio
- Gomito
- Avambraccio
- Polso e mano
Testa e collo
- Cranio
- Collo
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame certificativo sarà di tipo orale-pratico, inerente agli argomenti presentati a lezione, volto alla verifica della conoscenza delle strutture, del rapporto struttura funzione, e della capacità di individuare e palpare correttamente le stesse.