Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana e istologia - ANATOMIA UMANA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01619
Docente
Crediti
4
Offerto anche nei corsi:
- Anatomia e fisiologia - ANATOMIA del corso Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona [L-8]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
ACQUISIRE UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DELLA ANATOMIA UMANA SISTEMATICA CON PARTICOLARE RIGUARDO ALL’ APPARATO LOCOMOTORE E AL SISTEMA NERVOSO, DA UTILIZZARE NEL PROSIEGUO DEGLI STUDI E NELL’ATTIVITA’ PROFESSIONALE.
Programma
Introduzione al'Anatomia Umana
Significato della materia nella formazione del Fisioterapista
Suddivisioni e metodi di studio dell'Anatomia Umana
Soggetto anatomico, termini direzionali e di movimento
L'osso come organo
Il muscolo come organo
Le articolazioni: struttura e classificazione
Apparato cardiovascolare
Apparato respiratorio
Apparato digerente
Apparato urinario
Sistema nervoso centrale e perifierico
Ghiandole endocrine
Bibliografia
Modalità d'esame
Domande con risposta a scelta multipla (Cinque risposte, una corretta. Risposta corretta, 1 punto; risposta mancante/errata, 0 punti) + domanda aperta su organi o apparati.