Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia e valutazione funzionale - VALUTAZIONE FUNZIONALE IN FISIOTERAPIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007228
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi saranno eseguire la valutazione articolare e muscolare di tutti i distretti corporei riconoscendo le alterazioni quantitative e qualitative, la misurazione circonferenziale degli arti, la valutazione dei principali parametri cardiocircolatori e respiratori. Integrare i dati rilevati con l’osservazione delle alterazioni di posture e gesti. Conoscere le scale di valutazione in fisioterapia per la valutazione di fenomeni complessi con le relative proprietà psicometriche. Somministrare correttamente scale di valutazione autosomministrate o etero somministrate. (Syllabus, A.A. 18/19)
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
Modelli di riferimento nella fase valutativa della pratica clinica
- L'affidabilità e l'utilità diagnostica dell'analisi clinica ortopedica
- Valutazione articolare, test muscolari, scale di valutazione:
- Lower limb
*Piede e caviglia
*Ginocchio
*Anca
- Upper limb
*Spalla
*Gomito e polso
- Tronco
*Rachide cervicale
*Rachide dorso-lombare
Metodi Didattici
Gli incontri in aula prevedono l’utilizzo di lezioni frontali (con slides), esercitazioni in gruppi, presentazione di video e loro discussione, simulazioni.
Bibliografia
Modalità d'esame
Saranno previsti due momenti valutativi:
elaborazione di tre video, che saranno opportunamente caricati nella dashboard entro i termini condivisi all'inizio della lezione. I tre video riguarderanno la valutazione funzionale relativi all'upper limb, al lower limb, ed hip and spine exam. L'elaborazione di un report, relativo ad un particolare tema chinesiologico e/o riabilitativo. Le singole prove saranno valutate in centesimi, punteggio minimo 56,25 pari a 18/30 e 100/100 pari a 32/30, ossia la lode. Il peso relativo alle due prove: 90/100 per i tre video, 10/100 per il report. Condizione necessaria per superare l'esame, sarà il raggiungimento di 56,25 punti sui tre video. La votazione del singolo modulo, sarà in ogni caso condivisa e rimodulata con gli altri moduli dell'insegnamento.