Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007306

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/01 - STATISTICA MEDICA

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

- Variabili casuali
- Distribuzioni di Gauss, T di Student e chi-quadrato
- Cenni di teoria del campionamento
- Distribuzione campionaria di uno stimatore
- Intervallo di confidenza (media e proporzione)
- La logica del test statistico: ipotesi nulla e alternativa, errori di I° e II° tipo, potenza, p-value
- Test Z, T di Student e chi-quadrato

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il modulo è strutturato in lezioni teoriche frontali (10 ore). Il materiale didattico (slide delle lezioni, esercizi) è messo a disposizione degli studenti nella pagina web di e-learning dell'insegnamento (piattaforma Moodle).
Agli studenti in isolamento e/o quarantena per COVID-19 è consentito l'accesso alle lezioni tramite ZOOM (in modalità sincrona), previo invio al docente del modulo per autocertificare la propria positività.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste di quattro prove, una per ciascun modulo, basate sui contenuti didattici dell’intero insegnamento, da superare obbligatoriamente negli appelli di una stessa sessione d’esame. In particolare, l'accertamento dei risultati di apprendimento del modulo "Statistica inferenziale in ricerca clinica" prevede una prova scritta (durata: 1.5 ore) con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla. L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati e la capacità di risolvere esercizi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La prova scritta è strutturata in domande concatenate relative alla soluzione di esercizi e alla comprensione della teoria. Ad ogni domanda è assegnato un punteggio. Il voto della prova (espresso in trentesimi) è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nelle singole domande. La prova si ritiene superata se la valutazione ottenuta è maggiore o uguale a 18/30.

Lingua dell'esame

Italiano