Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia nelle disfunzioni neurologiche - NEUROLOGIA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007309
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Introduzione alla neurologia clinica. Significato della correlazione anatomo-clinica. Lesioni corticali, lesioni dei nuclei della base, lesioni del tronco dell’encefalo, lesioni del cervelletto, lesioni del midollo spinale e lesioni a carico del SNP. Diagnosi differenziale tra alterazioni del movimento di origine centrale e periferica.
Malattie cerebrovascolari: fisiopatologia, correlazione clinica, imaging e riabilitazione.
Malattie neurodegenerative: aspetti molecolari e fisiopatologia. Alterazioni delle funzioni cognitive: afasie; aprassie; agnosie; memoria. La valutazione delle funzioni cognitive. Le demenze.
La malattia di Parkinson e parkinsonismi. Complicanza a lungo termine della malattia di Parkinson.
Intervento riabilitativo cognitivo e motorio nelle malattie neurodegenerative.
Malattia del motoneurone
Malattie demielinizzanti. Fisiopatologia, forme cliniche. Riabilitazione nella sclerosi multipla.
Malattie infettive: encefaliti e meningiti.
Trattamento riabilitativo nei pazienti con esiti di patologia infettiva del SNC.
Epilessia. fisiopatologia dell’epilessia. Tipi di crisi epilettiche, eziologia e classificazione.
Radicolopatie (cervicobrachialgia, lombosciatalagia, ernia discale cervicale e lombare), plessopatie, mononeuropatie. Le polineuropatie tossiche e carenziali (da disvitaminosi, da alcool, da metalli, da tossici ambientali e industriali, da farmaci); metaboliche (con particolare riferimento al diabete mellito).
Poliradicolonevriti acute e croniche (sindrome di Guillain-Barrè e la CIDP)
Miopatie. Distrofia muscolare di Duchenne e di Becker. Miopatie infiammatorie
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova orale
Criteri di valutazione
Valutazione dell' apprendimento della neurologia clinica
Lingua dell'esame
Italiano