Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VI 3^ ANNO - 1^ SEMESTRE, FISIO VI 3^ ANNO - 2^ SEMESTRE
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Alla fine dei laboratori lo studente sarà in grado di sviluppare le proprie abilità professionali, nelle competenze core fisioterapiche, per lo svolgimento dei tirocini nei contesti reali.
Programma
Formazione e Autoformazione
Ragionamento guidato su come si analizza e si programma il fabbisogno formativo.
Applicazione sullo sviluppo della funzione tramite situazioni presentate.
Gestione-Management
Prendere decisioni organizzative nei contesti Pproblem Solving e Decision Making).
Applicazione sullo sviluppo della funzione tramite situazioni presentate.
Educazione terapeutica
Il processo educativo. Applicazione con progettazione dell’ intervento su un caso presentato.
Ricerca e E.B.P.
Applicazione su caso presentato (Clinical Reasoning e I.C.F.)
Ricerca-Riabilitazione-Educazione terapeutica
Applicazione su ambiti congiunti per la progettazione dell’intervento riabilitativo in un caso presentato.
Modalità d'esame
E' prevista una valutazione del livello di abilità raggiunto dallo studente in laboratorio che approva/non approva la capacità di applicazione nei contesti reali di tirocinio.